FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] la necessità, sempre più sentita da "tutta l'Europa agricola", di "una legislazione agraria, la quale provveda interessante analisi di questo antico documento della legislazione agraria medievale.
Il F. intervenne con chiarezza e decisione su ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] solido e di buon senso» (L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, p. X).
Agli anni giovanili e di formazione risalgono alcuni viaggi in Europa: forse a Copenhagen (1902), numerosi a Parigi – dove conobbe i ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Fuga, nel quale bisognava integrare in un edificio medievale un sistema di copertura fortemente innovativo. Il M., -97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780 (parte prima), in Architetti e ingegneri a ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di molti riferimenti nella cultura scolastica medievale del XIV secolo, che nella patristica couronne, des principales familles nobles du royaume et des maisons princières de l’Europe, précédée de la généalogie de la maison de France, V, Paris 1825, ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] pur ricorrendo spesso a fonti antiche, classiche e medievali, e avvalendosi di relazioni di viaggio coeve e sanguinose rivolte, secondo moduli che riflettono stereotipi diffusi in Europa durante la crisi dell’Impero ottomano. La versione francese ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 'il a traités, V, G. di L. et Boniface VIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico pp. 71 s.; U. Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944, p. 51; J. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] di un contrasto peculiare italiano: da tempo l'Europa era attraversata da una contrapposizione a tratti assai L. a riscoprire e curare criticamente alcune opere poetiche medievali fra cui spiccano le pionieristiche edizioni di Jehudah Halevi (Betulat ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] come coadiutore di dom Gerard van Caloen e, al suo ritorno in Europa, pubblicò alcuni scritti (La méthode de sainteté de l’Église dans e altomedievale), metafisico (aristotelico-scolastico medievale) e apologetico-storico (quello postridentino, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] spirituale d’Italia e lo stabilimento della giustizia sociale in Europa, erano nella sua mente tre aspetti di un problema solo il filosofo siciliano a spingerlo a occuparsi di filosofia medievale e a pubblicare la monografia Paolo Veneto e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] V-XV), a cura di G. Ortalli, Torino 1994, pp. 684 n. 52, 696; A. Paravicini Bagliani, Il Papato medievale e il concetto di Europa, ibid., pp. 833 s.; A. Thompson, Predicatori e politica nell'Italia del XIII secolo. La "grande devozione" del 1233 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...