SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] 1983-1984), pp. 124-134; F. Sricchia Santoro, Antonello e l’Europa, Milano 1986, pp. 142 s.; R. De Gennaro, Una proposta 284-289; S. Felicetti, Documenti per la storia dell’arte medievale a Fabriano e nel suo contado. Regesti documentari (1299-1499 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] -1077) and Robert Guiscard (1077-1085), in Studies in Italian medieval history presented to miss E.M. Jamison, London 1956, pp. e l'Italia meridionale, in La riforma gregoriana e l'Europa. Congresso internazionale. Salerno… 1985, I, Relazioni, in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] S. Mamiliano nell’isola di Montecristo, importante nella vita medievale dell’Arcipelago; poi studiò e in parte scavò i agenti in Italia, nel Mediterraneo occidentale o nell’Europa centromeridionale – delle quali pure documentano le ripercussioni sull ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] iuris pontificii atque imperatorii fonte", che erano richieste dalla Chiesa nell'Europa del sec. XV.
Un altro scritto da considerare è il alla fine del Quattrocento, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per P. Brezzi, Roma 1988, pp. 795 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 1971, p. 54; M. Oldoni, Ilderico di Benevento, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 900, 911; H. Bloch Ars grammatica, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (catal., Brescia), a cura di C. Bertelli - G ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] nominato assistente volontario alla cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, retta da quell’anno nuovamente da Matteo in Italia, per la prima volta dal 1937 tornata in Europa, ed esposta con nesso potente nella bombardata sala delle Cariatidi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] progenitori contaminati di tanti codici diffusi in Europa. Alla scarsa pazienza nel decifrare autografi di L. D. e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, Medieval and Renaissance studies in honor of B.L. Ullman, II, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] popolare e originale per più di un aspetto nell'Europa del tempo.
Verso il 1256 il D. avrebbe 59, n. 5, LXXIX (1959), 21, pp. 26-30; G. Pistarino, Corsica medievale; le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] chierici, provenienti da diversi Paesi d’Europa, presenti in Curia. Il lettore nello dans la théologie de Mathieu d’Acquasparte, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XXXIV (1967), pp. 238-254; P. Mazzarella, La dottrina dell’anima ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] articolo programmatico (Della disposizione attuale degli spiriti in Europa rispetto alla religione, e della necessità di stessa la sua base cristianizzandosi come la barbarie medievale. Il discorso provocò polemiche nel campo cattolico attirandogli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...