LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Quadriennale romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa del Nord.
Visitò Göteborg, Amburgo, Stoccolma e sul L. in questi anni coltivò un vivo interesse per l'espressività medievale dalle Nozze di s. Francesco del Sassetta (Stefano di Giovanni) ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] la diffusissima ripresa novellistica della leggenda medievale della papessa Giovanna), i rifacimenti parodici 2000, p. 211; P.P. V. il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000 (in partic. F. Buzzi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna, I, Milano 1966, pp. 77 s.; .; H. Rizzolli, I Madruzzo e le medaglie, in I Madruzzo e l'Europa (catal.), Trento 1993, pp. 441 s., 448 ss.; M. Pannuti, in ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ), in Id., Manifattura, commercio e banca nella Firenze Medievale, Firenze 2001, pp. 67-81; S. Diacciati, Costanza e Basilea, in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , sono particolarmente preziosi per la storia del diritto medievale e per le opere dei giuristi romani.
Il lettere di G. da P. a Francesco Petrarca, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] una certa notorietà e fu stampata ne L’Europa letteraria, suscitando un largo consenso. All’attività rimasta inedita, condusse una disamina della storia italiana dell’età medievale. Nell’opera indicava quale epoca di maggiore splendore della storia ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] via S. Vitale, angolo piazza Aldrovandi) e dell’annesso torresotto medievale (BCABo, ms. B132, c. 290rv). Nella provincia di tecnica, in Filippo Juvarra (1678-1736), architetto dei Savoia, architetto in Europa, II, Roma 2014, pp. 121-132; D. Lenzi, È ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] non proibirono il testo (ebbe un’enorme fortuna in tutta Europa, a partire dall’edizione A. Wechel del 1583), di C. S. (1522-1584), ora in G. Fasoli, Scritti di storia medievale, Bologna 1974, pp. 683-710; P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di limpida ispirazione e, successivamente, fine rievocatore di ambienti e paesaggi medievali e memorialista efficace di viaggi ed escursioni alpine. Da un viaggio compiuto quell'anno in Europa con E. De Amicis nacquero le lettere da Parigi pubblicate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] indagine archeologica sulla chiesa abbaziale di Fruttuaria: prime considerazioni, in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino … 1985, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...