MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] «testo», in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna. Atti del Convegno internazionale di studi ; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780, in Architetti e ingegneri a confronto. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] primi nove dei dodici libri, come sempre nella tradizione medievale, e le Istituzioni.Nel pensiero d'A. l Medio evo del diritto, I, Milano 1954, pp. 533-536; P. Koschaker, Europa und das römische Recht, 2 ediz., München und Berlin 1953, pp. 82, 85, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] stilistico molto avanzato rispetto a quanto si faceva contemporaneamente in Europa), dove inoltre completò l’altare maggiore.
Risalgono al 1806 la ricostruzione della torre medievale di ponte Milvio e la successiva sistemazione urbanistica della ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; R. da Verona. Convegni del centro di studi sulla spiritualità medievale, X (Todi, 12-15 ottobre 1969), Todi 1973; G Leggere R. da Verona, in Id., Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004, pp. 355-360; B. Valtorta, Ad auxilium ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; R. da Verona. Convegni del centro di studi sulla spiritualità medievale, X (Todi, 12-15 ottobre 1969), Todi 1973; G Leggere R. da Verona, in Id., Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004, pp. 355-360; B. Valtorta, Ad auxilium ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ancora acerbo e fortemente legato al formalismo scolastico medievale. Stando a quanto raccontato da lui stesso anni Firenze 2001; La figura de Jeronimo Savonarola y su influencia en España y Europa, a cura di D. Weinstein - J. Benavent - I. Rodriguez ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] si era aperto la strada "alla gloria per tutta l'Europa". Così annotava nel giugno del 1740 nel suo Viaggio di L. Mehus, si imperniavano sulla riscoperta del passato medievale e umanistico, sulle simpatie filogianseniste manifestate sotto forma ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il volume collettaneo La religione e il trono. P. VIII nell’Europa del suo tempo, Atti del Convegno di studi, Cingoli, 1993, di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia medievale e moderna discussa nel 1961 nella facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] filone della classicità greca in Italia e in Europa. I codici di questo primo periodo fiorentino . 295-369; S. Pagliaroli, Giano Lascari e il Ginnasio greco, in Studi medievali e umanistici, II (2004A), pp. 215-293; Id., Nuovi autografi di M ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] . si servì non solo di tutte le fonti narrative medievali della tradizione milanese o padana, ma di una mole immensa G. Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi, Milano 1987, pp. 318 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...