PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] negli ambienti teologici e filosofici dell’Europa settentrionale, che gradivano le citazioni sofisticate XIIIe siècle, Aldershot 1993, ad ind.; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1996, ad ind.; A.H. Lange, Römisches Recht im ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] potere nel clan del Guiscardo, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio, , S. of Salerno. Amazon or trophy wife?, in Journal of medieval military history, III (2005), pp. 72-87; L. Russo, ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] , 325-328, 335-342, II, pp. 538-542, 544, 549, 552 s., III, pp. 1651 s., 1655.
G. Falco, Albori d’Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 194-196, 201-204, 217; A. Pantoni, L’identificazione della basilica di S. Martino a Montecassino, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] via Francigena, uno dei più grandi complessi della Siena medievale del pieno Duecento, ben incarnava la potenza economica del peste che in quegli anni era tornata a infuriare in Europa. Nell’edizione del 1480 il Liber de divina preordinatione vitae ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] con alcuni protagonisti della vita politica dell'Europa di quegli anni. Della sua produzione rimane , pp. 231-238; E. Conte, Servi medievali, Roma 1996, pp. 8-15; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1996, ad ind.; H. Lange, ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] I Lusignano, re di Cipro e Gerusalemme giunto in Europa per promuovere la crociata contro i Mamelucchi, visitò la : un rapporto difficile, in Ead., Economia e politica nella Lombardia medievale, Cavallermaggiore 1994, pp. 185-206; P.W. Edbury, The ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] il territorio patriarcale divenne la diocesi più grande d’Europa: si estendeva su un territorio immenso, che confinava biografico dei Friulani, a cura di C. Scalon, I, 2, Medioevo, Udine 2006, pp. 532-535; Enc. dell’arte medievale, II, pp. 204, 206 s. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] pp. 272-274; V. Ascani, Talenti, in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 67-69 (in partic. p. , Architektur der Bettelorden: die Baukunst der Dominikaner und Franziskaner in Europa, Darmstadt 2000, pp. 48 s., 207-209; F. Corsi ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] di un Sistema universale dei principi del diritto marittimo dell'Europa,che poté pubblicare a Firenze in due tomi nel 1795 l'origine di questo importante testo della legislazione marittima medievale; e, infine, Recherches pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] sarebbe stato collocato il telescopio più grande d’Europa, dotato di un rifrattore di 122 cm di -333; L. Pigatto - V. Zanini, La Specola di Padova: da torre medievale a museo, Padova 2007; L. Rosino, Commemorazione del membro effettivo Prof. Giovanni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...