TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] 1999, pp. 176 s.; T. Franco, T., in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 382 s.; Ead., scheda n. 34, in Capitolo veronese e le loro miniature, in Medioevo. L’Europa delle cattedrali. Atti del convegno internazionale di studi, Parma… ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Fifteenth and the Sixteenth centuries, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti Copes, Il palazzo Balbiani di Chiavenna. Una residenza castellata medievale dimora dei feudatari sforzeschi, Chiavenna 2007, pp. 67 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] artistica in generale, gli studi musicali, i viaggi in Europa con il loro portato di conoscenza diretta delle opere d' partecipare al concorso per la cattedra di storia dell'arte medievale e moderna e ad adoperarsi per l'ottenimento della stessa ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] " a Padova, costituente un intermediario storico tra la lettura medievale di medicina teorica e la successiva patologia medica. In quegli quest'ambito, ed uno dei suoi più noti in Europa, furono le Observationes anatomicae de aure interna comparata ( ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] di studioso di problemi napoletani in tutta Europa. Membro di varie accademie italiane e Napoli nobilissima, IX(1900), 3, pp. 33 s.; M. Schipa, Il C. e la storia medievale dell'Italia meridionale,ibid., pp. 34-38; L. De La Ville sur Yllon, Il C. e ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] ; P. Delogu, Lombard and Carolingian Italy, in The New Cambridge Medieval History, II, a cura di R. McKitterick, Cambridge 1995, pp , in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. Bertelli - G ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Terrasanta, ove convergevano uomini da ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio II, Milano 1941, pp. 329-346; V.Vitale, Le fonti della storia medievale genovese. ibid., pp. 314-334; N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] e politica di Zaccaria era anche rivolta all’Europa continentale egemonizzata dai Franchi, dove era ancora in papa e nella probabile realtà storica (1955), in Id., Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 463-486; Th.F.X. Noble, The ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] un particolare impulso allo studio delle fonti dell'Italia medievale promuovendo la ripresa di edizioni di grande lena storiografica degli interessi particolaristi, in Italia e nell'Europa occidentale, parve sommergere e spegnere quell'idea. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] , denso di movimenti e di figure tratte dal bestiario medievale e apocalittico.
Di nuovo gli annunciò cose "misteriose" . fr., Lyon 1873); Avviso profetico alle nazioni e ai monarchi d'Europa, Prato 1871; Le livre de fleurs célestes, Lyon 1876 (trad. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...