CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] che di miniatura vera e propria nel senso medievale del termine, che probabilmente non era neanche il CXXII [1980], p. 638); Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento. Pal. Vecchio: cctnmittenza e collezionismo 1530-1610 (catal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] perfezionamento per gli studi di storia dell’arte medievale e moderna, quale naturale proseguimento del corso e potendo godere: allievi di A. V. in viaggio tra l’Italia e l’Europa, 1900-1925, Roma 2014; S. Valeri, Lungo le vie del giudizio nell’arte ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] figurativo privilegiato dagli artisti di mezza Europa i quali, grazie alla semplificazione e Salviati, in Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna, Atti del 4° Convegno... 1989, II, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] ibid. 1966.
Antologie: In giro per le corti d'Europa. Antologia della prosa diplomatica del Seicento italiano, Roma 1949; Robertis, Scritti vociani, Firenze 1967.
Lessici: Dizionario di marina medievale e moderna, Roma 1937 (in collab. con A. Prati). ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] di un Ordine ormai diffuso in tutta Europa. Incaricato di essere il primo agiografo di Francesco. Documenti e testimonianze, Tagliacozzo 2005; T. da C. nelle fonti medievali dei secoli XIII-XV. Atti del Convegno, Tagliacozzo... 2005, L’Aquila 2005 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, passim; M. Rosa, Un ‘giansenista’ difficile nell’Europa del Settecento: A. N., in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, pp. 761-791; B. Tanucci, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] dei massoni, non solo del Regno di Napoli, ma di tutta Europa, dalla duchessa di Chartres alla sorella della regina, Maria Cristina profonda conoscenza della diplomatica e della filologia classica e medievale, fecero sì che il governo si valesse dell ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] compiere un edificio che divenisse "il più rilevante in Europa", il Medrano si impadronì di una soluzione di pianta e consacrata da una lunga tradizione, a partire dall'età medievale, ma risultava di notevole eleganza sia per l'impostazione ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] più spiccata, il più recente e tipico apporto dell'inesausta Europa alla soluzione dei problemi collettivi dell'umanità" (Introduzione, in Laterza del lavoro dei fratelli Carlyle sul pensiero politico medievale, cui seguirono i volumi di T. Sinclair ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] N. A. a Niccolò Soderini,in Studi di storia economica medievale,3 ediz., Firenze 1955, pp. 133-153; Id., segnalazione 128; G. Falco, N. A. e Luigi di Taranto,in Albori d'Europa,Roma 1947, pp. 447-448, già pubblicato sotto lo pseudonimo di G. Fornaseni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...