PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] in parte connessi con alcuni aspetti dalla comunicazione scritta, e nello specifico dell’epistolografia, che gradualmente (da La lettera missiva nell’Europamedievale: tecniche e materiali. Programma per un progetto di ricerca, in Gazette du livre ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] Orioles, Vincenzo & Parmeggiani, Alice (a cura di) (2000), Processi di convergenza e differenziazione delle lingue dell’Europamedievale e moderna. Atti del Convegno internazionale (Udine, 6-9 dicembre 1999), Udine, Forum.
Geysen, Raymond (19902 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1993, ad indices; G. Santini, La riscoperta del pensiero giuridico di G. da S. nel quadro del diritto comune dell'Europamedievale, in Cristianità ed Europa, a cura di C. Alzati, I, 2, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589; G. Speciale, La memoria del ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] - D. Willoweit, Bologna 1991, pp. 320-322; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, pp. 60, 64, 69-71; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europamedievale, Bologna 1994, pp. 511, 514; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] acquistato particolare importanza per la storiografia della scienza in quanto tramite all'introduzione dell'algebra nell'Europamedievale. Preceduto nella formulazione di queste vedute generali da M. Chasles (Aperçu historiquesur l'origine et ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] italiane, non ultime Bologna e Padova, i due centri universitari più prestigiosi per l'insegnamento della medicina nell'Europamedievale e moderna. L'Anathomia contiene le due prime testimonianze di dissezione del corpo umano praticata nell'Occidente ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XV si'ecles), Paris 1962 (trad. it. L'economia rurale nell'Europamedievale. Francia, Inghilterra, Impero (secoli IXXV), Roma-Bari 1984). ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] grazie a un grado di conoscenze geometriche e a una precisione nella progettazione e nel taglio della pietra inediti nell'Europamedievale. Per queste ragioni il progetto di D. si colloca all'inizio del cammino che doveva condurre alle grandi chiese ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] ), E. fece inoltre realizzare la più ricca serie di monumenti funebri mai dedicata a una regina in tutta l'Europamedievale, comprendente tre tombe e una serie di croci monumentali. Il corpo della regina venne solennemente trasportato a Westminster e ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] un odore puzzolente ai neri dell'Africa, di contro i bianchi risultano maleodoranti ai membri di altre culture.
Nell'Europamedievale, alcuni sostenevano che gli ebrei emanassero un forte fetore e che l'unico rimedio per eliminarlo fosse diventare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...