Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] incombente sciagura grava sulla comunità, ed è stata utilizzata, per esempio, nelle analisi delle 'epidemie di danza' dell'Europamedievale (v. Backman, 1945). Essa è stata generalmente utilizzata per spiegare la mania del ballo negli anni venti di ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 88-90, 114; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 55-57; R. Manselli, L'Europamedievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] -Köln 1971, p. 84; D. Claude, Geschichte des Erzbistums Magdeburg bis in das 12. Jahrhundert, Köln 1972, p. 17; R. Manselli, L’Europamedievale, I, Torino 1979, p. 487-516; J.N. D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford - New York 1986, p. 124 ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] ; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, p. 57; R. Manselli, L’Europamedievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] nn. 3-4, p. 114; P. Brezzi, Roma e l’impero medievale (774-1252), Bologna 1947, p. 110; G. Mollat, in Enciclopedia cattolica dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, p. 77; R. Manselli, L’Europamedievale, I, Torino 1979, p. 487-516; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Gipeswic). La storia della produzione monetale durante questo periodo rispecchia la complessità della formazione dell'Europamedievale stessa; è tuttavia possibile delinearne una breve linea di sviluppo. L'impero bizantino continuò a emettere ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] irlandesi a cui dobbiamo la memoria di questi Giochi sembrano tuttavia fondere e confondere storia e leggenda.
Nell'Europamedievale le nuove tendenze religiose e culturali permisero all'attività atletica di sopravvivere, in forme più o meno ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] parte dei conquistadores. In realtà tali sistemi di misura non furono inferiori per complessità a quelli impiegati nell'Europamedievale. Le informazioni relative al periodo pre-Inca sono quelle più lacunose; i dati sui sistemi metrologici Inca sono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] solo Kairouan risulta essersi sviluppata in quella che, secondo i criteri applicati dagli studi di demografia antica all'Europamedievale, può essere definita come città media: la sua popolazione è stimata in un numero leggermente inferiore ai 10 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] molto ampia e si ritrovano in numerosi scritti arabi di epoca medievale. Ciò c'introduce al nostro ultimo punto.
La diffusione della falsa posizione appare dal IX sec. in poi (nell'Europamedievale più tardi); in tutte le fonti la regola è applicata ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...