CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Minore nel V-VI sec., e che ebbe tanta importanza per lo svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europamedievale.
Le costruzioni di c. orientali influenzarono quelle dell'Occidente, le quali tuttavia ebbero caratteri proprî, non soltanto ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] t. era ludus Troianus, forse con riferimento alle evoluzioni equestri di cui si tratta nell'Iliade, che peraltro l'Europamedievale conosceva soltanto attraverso epitomi.Il riferimento a Troia, e quindi alle Migrazioni dei popoli tra secondo e primo ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] e il mondo. Corso di storia per le scuole medie superiori, Palermo 1978; L'Europamedievale fino allo scisma d'Occidente, Torino 1979; Egemonia imperiale, autonomia comunale, potenza politica della Chiesa e Il sistema degli Stati italiani dal 1250 ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] per primo atteso, con i mezzi di cui poteva disporre, alla pubblicazione di una tra le più importanti legislazioni dell'Europamedievale.
Incoraggiato dal successo avuto con l'edizione dei Capitula,l'A. pubblicò, l'anno successivo, le consuetudini di ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] , in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europamedievale, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] trattare. Ma è importante per definire tale relazione l'esame della diffusione delle traduzioni del Libro della Scala nell'Europamedievale. Tale diffusione fu assicurata dal fatto che il Libro della Scala, nella traduzione latina di B., fu creduto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] ., p. 150; P. Cammarosano, Patriarcato, Impero e Sede apostolica, 1077-1251, in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europamedievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 57-59; R. Härtel, Tre secoli di diplomatica patriarcale (944-1251 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il destino
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] e parenti?
Segni divinatori al momento della nascita
Solo nel mito della nascita di Meleagro o in una fiaba dell’Europamedievale – le cui “Fate” sono una derivazione dei Fata romani – può accadere che queste creature soprannaturali si presentino al ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa.
Dalla fine degli anni Ottanta il M. prese parte , Genova 1988, p. 144; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europamedievale e rinascimentale, Firenze 1990, pp. 4-21; C. Varela, Colombo ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] della cattedrale di Bamberga, la statua milanese rappresenta uno dei primi monumenti equestri in pietra dell’Europamedievale. Milano intendeva in questo modo contrapporsi, anche a livello di comunicazione del potere, allo splendore imperiale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...