Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] ., I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra XII e XIII secolo, in Legislazione e prassi istituzionale nell'Europamedievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] . 108-112; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII: una retractatio, in Europamedievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati. Tavola rotonda del XVIII congresso del CISH, Montréal ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] .html (20 giugno 2016)]; N. Ambrosetti, L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europamedievale, Milano 2008, pp. 106, 109, 113; J. Chabás, Interactions between Jewish and Christian Astronomers in the Iberian Penisnsula ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Babelon, Histoire de Paris au XVIe siècle, Paris 1986, pp. 179 s., 260, 328, 460; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europamedievale e rinascimentale, a cura di L. Frangioni, Firenze 1990, ad indicem; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] specialmente felice nell'intelligenza ch'egli dimostra di tutte le casistiche locali ed europee in gioco nel cuore dell'Europamedievale dalla Padania in su. Il Liber pontificalis non gode d'informazioni di prima mano e sull'operato dei pontefici ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] della tradizione dell’intero «corpus, volgarizzato, commentato, postillato, imitato e discusso», per ricostruirne la storia nell’Europamedievale e moderna (Seneca. Una vicenda testuale, Firenze 2004).
I suoi studi italianistici toccano tutto l’arco ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] , poté da essi ricevere, oltre che trasmettere, ogni sorta di influssi.I contatti dei re di N. con il resto dell'Europamedievale (continentale e insulare) e gli interessi dei loro sudditi si estendevano dall'Inghilterra alla Sicilia e sono attestati ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 1995, pp. 356 s.; Id., Der Austausch von literarischen Motiven und Ideen zwischen Ost und West im Mittelmeerraum, in Europamedievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a cura di G. Arnaldi - G. Cavallo, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] di Altopascio e il Valdarno inferiore nel Medioevo: dipendenze e proprietà, in Altopascio, un grande centro ospitaliero nell'Europamedievale. Atti del Convengo… 1990, Altopascio 1992, pp. 99-102, 108-110; P. Zerbi, Bernardo di Chiaravalle e le ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] s., 109-115, 145-147, 155); Id., Patriarcato, impero e sede apostolica, 1077-1251, in Il Patriarcato di Aquileia. Uno stato nell’Europamedievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 25-64 (in partic. pp. 37 s., 57); P. Golinelli, L’abbazia di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...