Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] dell’Occidente, Bologna 2009.
I beni di questo mondo. Teorie etico-economiche nel laboratorio dell’Europamedievale, Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Roma (19-21 settembre 2005), a cura di R ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , pp. 75-80.
G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII: una 'retractatio', in EuropaMedievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a cura di Id.-G. Cavallo, Roma 1997, pp. 163-77 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europamedievale, Bologna 1994.
Id., Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, "Clio", 31, 1995, pp. 175-197.
E. Cuozzo-J ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] latino, costituisce un ricchissimo corpus iconografico per lo studio degli attrezzi e delle tecniche agricole dell'Europamedievale (Mane, 1995). Gli excursus mitologici delle Georgiche hanno talvolta dato luogo a rappresentazioni di divinità (Bacco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] tradizione archimedeae i trattati di misurazione
La traduzione dei Libri I-IV e VI degli Elementi rese noti all'Europamedievale i teoremi essenziali della geometria piana (comprese le proprietà del cerchio), mentre quella dei Libri XI-XIII divulgò i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] 'inserimento delle illustrazioni. In tal senso, particolarmente difficoltosa fu la trasmissione della letteratura chirurgica araba all'Europamedievale.
Per altro, nelle illustrazioni delle opere islamiche di chirurgia non compare mai la figura umana ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] di Aquileia tra retaggio feudale e tentazioni signorili (1251-1350), in Il patriarcato di Aquileia: uno stato nell'Europamedievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 65-226; P. Cammarosano, Patriarcato, Impero e Sede Apostolica, ibid ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e di Spagna), i G. sono tra le etnie barbariche che ebbero più peso nella trasformazione dell'impero tardoantico in Europamedievale.Le tradizioni sull'origine dei G., raccolte da Giordane alla metà del sec. 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania, Napoli 1994, pp. 257, 274, 276; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europamedievale, Bologna 1994, pp. 90, 99; S.M. Cingolani, Le storie dei Longobardi. Dall'origine a Paolo Diacono, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] 1992), a cura di P. Grossi, Milano 1993.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europamedievale, Bologna 1994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
R. Ajello, Il collasso di Astrea. Ambiguità della storiografia giuridica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...