Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] divenuto emblematico, del fenomeno della cosiddetta 'libanizzazione'), per un sistema sociale rigido (come l'ordine cetuale dell'Europamedievale e d'ancien régime, ovvero la divisione in caste del diritto indù tradizionale), per i partiti politici ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] e ai figli (L’enfant et la vie familiale sous l’ancien régime, 1960; trad. it. Padri e figli nell’Europamedievale e moderna, 1968), ha dato vita alla tipologia urbana dell’appartamento, sulla quale la cultura architettonica del 20° sec. – affiancata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] queste opere nell'XI e nel XII sec. diede un importante contributo al progresso della medicina scientifica nell'Europamedievale. I compendi e le enciclopedie arabe furono, infatti, tra i testi di medicina più importanti nelle università occidentali ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] in particolare pare avviato a ripercorrere le vie di un processo analogo a quello conosciuto dal latino nell’Europamedievale, quel latino cui del resto l’inglese tradizionale è tanto largamente debitore.
La crisi del monolitismo linguistico
Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] compreso il movimento comunale) dalle quali l’Europamedievale e moderna avrebbe assunto la sua più duratura che realmente si preparava ad andare oltre il quadro della tradizione medievale [...], il primato del pontefice è un dominio globale» (Costa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ). Benché l'utilizzazione di queste storie orali richiedesse anche maggior prudenza di quella applicata ai documenti scritti dell'Europamedievale, esse gettarono luce su aspetti altrimenti oscuri.Ciò che restava da dimostrare era che i popoli senza ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] razionale sulle ragioni avanzate per legittimare la superiorità di determinati gruppi.
I ceti
I ceti dell'Europamedievale formavano un sistema gerarchico regolato dalle leggi costituite, il quale aveva quindi un duplice fondamento, normativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] Età moderna, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1991.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europamedievale, Bologna 1994.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll., Roma 1995.
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] figlio del gran conte Ruggero I di Sicilia della casa d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell'Europamedievale.
Incoronato re nel Natale del 1130, Ruggero riuscì ad acquisire il dominio di tutti i territori del Regno solo dieci anni ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] al centro".
Non si tratta però soltanto di cerchi o di quadrangoli concentrici. Analizzando il pensiero dell'Europamedievale, Harbsmeier fa emergere infatti una sorta di triangolo cosmologico, alla cui base troviamo l'opposizione (spaziale e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...