Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] à l’archange, sous la direction de P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Roma 2003; Culto e santuari di san Michele nell’Europamedievale, a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Bari 2007.
12 Cfr. «Liber», «Gesta», histoire. Écrire l’histoire des ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papale e l’intreccio fra sacerdozio e sovranità hanno fornito suggerimenti e tracce ben riconoscibili nella storia della regalità dell’Europamedievale e moderna»38.
E tuttavia «per ritrovare le tracce di questo percorso, non basta seguire le vie del ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del tempo, insinua implicitamente che vi sia una sostanziale continuità, prevalente sui cambiamenti, tra il diritto dell'Europamedievale romanista e quello delle attuali nazioni latine e germaniche che adottano codici, da un lato e, dall'altro ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del tema del consenso nella dimensione politica (rispetto a una prima utilizzazione in sede giusprivatistica) che avviene nell'Europamedievale in due contesti principali: 1) quello della prassi e della teoria della politica feudale; 2) quello della ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a enuclearsi, se non già all'epoca dell'antico Israele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell'Europamedievale, in vari casi proprio attraverso una problematica relazione con la nascita e lo sviluppo degli Stati moderni (v. Schulze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Ibn ῾Ezrā per la nostra conoscenza della diffusione del 'calcolo indiano', di cui egli offrì una delle prime esposizioni nell'Europamedievale. Come è noto, non ci è pervenuto il testo arabo dell'opera sul calcolo indiano scritta da al-Ḫwārizmī. Le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ). In tal senso, dunque, svolsero una funzione per molti versi simile a quella dei monaci in certe regioni dell'Europamedievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci sia sempre una perfetta corrispondenza fra questo sapere teorico e la prassi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] " (v. Arthur, 1984, p. 49) che emerge nella letteratura e nella legislazione dell'antica Grecia, nonché dell'Europamedievale e preindustriale.
Il mondo orientale
Il fenomeno della prostituzione in Asia segue due modelli diversi a seconda delle aree ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 1992; Id., Wirtschaftliche Aktivitäten und bauliche Erscheinung der mittelalterlichen Stadt, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europamedievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] contadini. Storicamente, quindi, il termine 'contadini' si può legittimamente applicare esclusivamente ai membri del ceto rurale dell'Europamedievale; solo con la formazione di questo ceto a partire dall'XI secolo il termine andò acquistando il suo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...