FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] cantiere assisiate (Cadei, 1978), è di fatto un episodio ormai maturo di un fermento architettonico che investì l'Europamedievale a partire dai centri più importanti per infiltrarsi capillarmente, nel giro di pochi anni, anche nei centri minori.L ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , Rome 2003, pp. 43-64; Id., Note sulla tipologia degli insediamenti micaelici nell’Europamedievale, in Culto e santuari di san Michele nell’Europamedievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] : France, Angleterre, Empire, IXe-XVe siècle, Paris 1962 (tr. it.: L'economia rurale nell'Europamedievale: Francia, Inghilterra, Impero, secoli IX-XV, Bari 1966).
Duby, G., Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, Paris 1978 (tr. it.: Lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] il fenomeno della traduzione è stato perciò condizionato dalle sorti dei conflitti e dalle diverse fasi della riconquista cristiana. L'Europamedievale non conobbe le opere mediche redatte nell'Oriente islamico dopo l'XI sec.: ῾Alī ibn Riḍwān (m. 460 ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dire fuori d'Italia: Edith Ennen nel 1956, e poi ancora nel 1972, cercò di costruire una tipologia urbana dell'Europamedievale individuando una zona d'insediamento germanico e scandinavo al di fuori dell'influsso della romanizzazione e due zone di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si chiama 'società'. Nella società antica, in quella medievale dell'Occidente e nelle società orientali tradizionali il concetto L'aggettivo 'classico' era appunto usato nell'Europamedievale col significato di 'scolastico', significato che conservò ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che sarebbero in seguito riaffiorati più volte. Lo Svevo appare come un sovrano che spicca nel fosco quadro dell'Europamedievale per l'attenzione rivolta alla cultura araba e più in generale alla cultura orientale, per la capacità di servirsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sullo sviluppo della tecnologia, generando un flusso costante di innovazioni tecniche dal Vicino e dall'Estremo Oriente all'Europamedievale.
Fino all'Alto Medioevo, le tecniche di assedio si basavano su grandi costruzioni di legno già note nei ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] rappresenta un tipo di organizzazione domestica che si incontra di frequente nella letteratura sulle famiglie nobiliari dell'Europamedievale. "Rispetto al clan e al lignaggio, la casa possiede dunque alcune caratteristiche distintive che si possono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] mondo islamico, fino in Asia Centrale, dà ad alcuni centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europamedievale, come già aveva acutamente notato Ch. Texier a proposito di Amasya, definita "Oxford d'Anatolia". A partire dal ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...