Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] a quanto detto in Mario Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europamedievale, Bologna 1994. Rifiuta il modello statuale per la lettura del diritto medievale anche Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari 1995.
27. Per un rapido esame della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ibn Sa῾īd e soprattutto Ibn al-Zarqalī (m. 1110). Quest'ultimo fu uno dei più noti studiosi dell'Europamedievale; essendo un esperto artigiano, agli inizi lavorò col cadì di Toledo come fabbricatore di strumenti astronomici e orologi ad acqua ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Power in the Renaissance, Gothenburg 1990, pp. 118-148; Sergio Bertelli, Il corpo del re. Sacralità del potere nell'Europamedievale e moderna, Firenze 1990, pp. 96-103; Matteo Casini, I gesti del principe. Cerimonie e rituali del potere politico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sulla costruzione (De astrolabii compositione) e sull'uso (De astrolabii operatione) dell'astrolabio, che nell'Europamedievale divennero senza alcun dubbio i testi più popolari sull'argomento, attribuiti dalla tradizione manoscritta all'astrologo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che sarà programmaticamente perseguita e finalmente attuata nel Quattrocento.
La medicina delle donne
di Monica H. Green
Nell'Europamedievale quella parte della medicina che ha per oggetto lo studio delle malattie delle donne è stata profondamente ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] è illustrata da Roberto S. Lopez, Continuità e adattamento nel Medioevo. Un millennio di storia delle associazioni di monetieri nell'Europamedievale, in AA.VV., Studi in onore di Gino Luzzatto, II, Milano 1949, pp. 74-117. Il Centro italiano di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] India e della Cina, come anche in quelle dell'Europamedievale (v. Dickeman, 1979). Resta da controllare la tutto indiretta. Per esempio, la maggior parte della gente in Europa e in Africa orientale consuma grandi quantità di prodotti caseari e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di vantaggi finanziari derivanti dal commercio marittimo.
Lo sfruttamento del mare e delle sue potenzialità commerciali nell'Europamedievale avvenne perlopiù sotto l'egemonia italiana, e fu parte di un più vasto processo storico connesso alla ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] le sue attestazioni, in modelli di piccole e grandi dimensioni (che prefigurano lo ʽūd arabo e il liuto dell'Europamedievale e rinascimentale), sono frequenti soprattutto in Sogdiana, nella toreutica, nella produzione in terracotta (ossuarî) e nelle ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dei romani, che era requisito essenziale per la rivendicazione della titolarità di ogni vero impero ‘romano’ nell’Europamedievale e protomoderna, e che, sebbene insidiato o usurpato dai turchi, apparteneva ancora ai basileis bizantini: un titolo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...