TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] crociata albigese), agiscono sulla fisionomia letteraria dell'Europa, e non soltanto dei paesi romanzi (i accettata dall'Aubry e da altri studiosi. Tale teoria trae dalla musicografia medievale la nozione e lo schema di sei "modi ritmici", e dell'uno ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1-19; I. Moretti, Altopascio nell'architettura e nell'urbanistica del Medioevo, in Altopascio un grande centro ospitaliero nell'Europamedievale, "Atti del Convegno, Altopascio 1990", Altopascio 1992, pp. 31-68; T. Mannoni, La Via Francigena, cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] pretesa di un dominio illimitato avanzata dal papato medievale.
Gli studiosi si sono interrogati a lungo su di C. Pin, Venezia 2006.
Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, Actes du Colloque international, Lyon (21-22 novembre 2008), éd. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] . 1926; Lezioni di geografia economica, ibid. 1927) alle successive Lezioni di storia economica (Il commercio nell'economia dell'Europamedievale, ed in particolare a Venezia, ibid. 1927; L'Età moderna e gli inizi dell'Età contemporanea, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] in the Western legal tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, pp. 103-105; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europamedievale, Bologna 1994, pp. 518-522; E. Cortese, Il rinascimento giuridico, Roma 1996, p. 96; W. Stürmer, Die Glossen ...
Leggi Tutto
popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] loro, non usavano natio ma populus.
L’età medievale
Nell’alto Medioevo Isidoro di Siviglia (6°-7° . Alcuni decenni dopo la morte di Machiavelli esplodono in buona parte d’Europa le guerre di religione, che determinano un modo nuovo di guardare al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] . Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europamedievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] s., 141; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 72-76; R. Manselli, L'Europamedievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; I.S. Robinson, Zur Entstehung des Privilegium Maius Leonis VIII papae, in Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'espansione musulmana nell'Africa subsahariana e della più antica, ma comunque parzialmente coeva, conversione dell'Europamedievale alla cristianità; dalla comparazione della diffusione dell'Islam in Africa con quella prima dell'induismo e poi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] trasmissione della forma antica, "classica", e in realtà del naturalismo ellenistico, senza la quale la civiltà artistica dell'Europamedievale e moderna sarebbe impensabile nei suoi storici aspetti, si è estesa anche assai al di là dei confini dell ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...