DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Non sappiamo la data del rientro in Europa, che fu comunque anteriore al 12 dic collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei era stato il Milione.
Ricco delle curiosità dell'uomo del Medioevo, ma penetrato di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] avergli consentito "d'étre enfant dans l'áge ou il est nécessaire de l'étre", spostando manifestamente molto oltre nel tempo redistribuzione dei giochi di potere all'interno della Francia ed in Europa, segnarono il destino inevitabile del du Tillot ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , parte delle pareti a scarpa, e il basamento centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito ; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europa medievale, "Archivio Storico Pugliese", 52, 1999, pp. 227 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] appare più ottimista sulle vicende internazionali (Modena, Bibl. Est., Arch. Murat., filza 56, fasc. 14, il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la corrispondenza con altro, Clelia - mentre in Europa si preparava la guerra di ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] occuparsi del reclutamento degli insegnanti.
In quasi tutti i paesi dell'Europa meridionale - ma anche nel Liechtenstein -, quali Grecia, Italia, è rappresentativo a livello di macroaree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] est. In questi casi – e in molti altri – i grandi eventi sono stati occasioni uniche per attivare un processo di rigenerazione della dove la ristrutturazione della Halle Freyssinet promette di creare il più grande incubatore di startup d’Europa; a Tel ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] principale dell’esercito italiano è rimasto quello di coprire il fianco sud della NATO nell’eventualità di una guerra convenzionale in Europa; Tuscania a Timor Est nel 1999. In un certo senso, il mutamento del ruolo dell’esercito italiano ha ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] petto il cartello «Je suis Charlie» sotto il titolo «Tout est pardonné» ha avuto un successo senza precedenti: 7 milioni di ti obbliga a ripetere le sue parole». L’Europa ha fatto suo il primato della libertà di espressione e dunque oggi somiglia un ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] in testa – vedevano con inquietudine svilupparsi in prossimità dell’Europa un santuario terrorista, un sahelistan, da cui l’idra soldati francesi nella località di Kidal, città del nord-est malino presentata da Parigi come «bastione degli islamici»: ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] 1934, pp. 134, 181, 153 ss.; G. Leonardi, F. D., Milano 1937; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; Volare necesse est, a cura di A. Gambino, Roma 1951, pp. 11, 31; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...