MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] 000 ab., sede di un aeroporto di grande centralità per il Sud-Est asiatico e prossima a un porto (Port Kelang) in corso di Europa, Giappone e Nordamerica; è favorito dai buoni collegamenti aerei nazionali e internazionali e dal miglioramento della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] ‰, valore decisamente superiore alla media dell'Europa occidentale, ancora grazie al contributo dell'immigrazione, che ha portato il 5.
La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.
M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest), quella islamica (accordi con l'Iran del 1995 , con l'aiuto dell'Iran, alla costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa tagliando fuori la Russia ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] e a nord-estdell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. Complessivamente circa il 90% della popolazione vive in veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate un mese prima sull ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, al raggiungimento di un'intesa su B.: all'accettazione dello status quo in Europa coesistenziale - dipende sostanzialmente dall'evoluzione dei rapporti Est-Ovest.
Bibl.: J. E. Smith, The ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] la percentuale della popolazione complessiva che vive nelle aree rurali (oltre il 55% nel 2004, tra le più alte in Europa). La capitale e ai commerci (favoriti dalla riapertura dell'asse stradale est-ovest), permanevano forti squilibri tra le diverse ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'industria).
bibliografia
Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.
Storia
di Claudio Novelli
La dello stesso anno, ribadendo il tradizionale impegno del L. per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] i traffici anche nei mari lontani dall'Europa.
Crociere particolarmente fortunate furono eseguite dalla del Nord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi militari e degli incrociatori ausiliarî era basata su una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dire, più ‘moderna’, più legata non solo ai nuovi problemi dell’Europa postromana, ma alle prospettive ulteriori che ne emergono. È ancora che rex in regno suo est imperator: il principio, cioè, dell’autonomia dei Principati da ogni interferenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riscontra in uguale misura nel resto dell'Europa cattolica, ove la maggior parte delle nomine era di patronato dei principi di Alcalá erano state difese alcune tesi, una delle quali aveva per titolo: Non est de fide hunc numero hominem,v.g. Clementem ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...