Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’assoluta priorità ideologica di un’Europa unita per la difesa della pace e della civiltà occidentale»11. Sempre in le Americhe riservando però un’attenzione particolare ai paesi dell’est europeo.
Nel settembre 1993 usciva il mensile milanese « ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] essa, realizzando l’unica manifestazione libera e di massa nell’Europa occupata dai nazisti. Chiede alle parti in lotta di rispettare peso dell’anticomunismo nelle priorità della Chiesa, anche per le aperture e i contatti con il mondo dell’Est che ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] rapporto con i cattolici dell’Est – sembrò risultare talora più forte dell’esigenza di non introdurre e l’adesione italiana al Patto Atlantico, in L’Italia e la politica di potenza in Europa, a cura di E. Di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi, Milano ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci delle diverse forme storiche di realizzazione della 'dittatura del proletariato' - dalla Russia alle società sovietizzate dei paesi del Centro e dell'Est ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Est europeo (per es. la Bulgaria, per non parlare del possibile ingresso della Turchia), che comporterà una crescita della popolazione musulmana in Europa, si deve pensare a un ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] under the impact of fascism, 2008; per i Paesi ex comunisti dell’Est: The academic study of religion during the Cold war. East and e le discipline teologiche è stato a lungo, dapprima in Europa e poi negli Stati Uniti, un campo di confronto e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] uomo della Chiesa cattolica ha cominciato a dire che era meglio avere immigrati dai paesi dell’Est piuttosto di traiettorie, cit.
4 S. Allievi, Conflicts over Mosques in Europe, London 2009.
5 Caritas/Migrantes, Immigrazione. Dossier Statistico 2009. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della "Chiesa del silenzio" (e promotore dell'associazione Mystici Corporis Christi che raccoglieva gli esuli dell'Europa Nonostante la contrarietà della S. Sede, impegnata nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] così creare con la Svezia e la Polonia la cosiddetta barriera dell’Est, a sfondo antiasburgico, impedendo altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centro dell’Europa; era questo l’avvio a quell’assetto giuridico-politico che doveva ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] nel patrocinare una nutrita scelta di vescovi della nazione per le vastissime province dell'Est europeo abitate da popoli slavi: dall' geografici, economici e strategici dell'espansione turca. Prevedendo un nuovo attacco all'Europa, in Italia e in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...