L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da due VI, 1995, pp. 83-95.
M.L. Mancinelli, Nuove acquisizioni sulla viabilità della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale, in Z. Mari - M.T. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della città, alcuni nuclei insediativi l’altra a sud-est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si trovano a nord e a estdell’abitato, segnandone i confini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa del Nord è dovuta alla testimonianze di incontri annuali della durata di due settimane a metà estate a Pingvellir, a est di Reykjavík; tale assemblea ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] . Tra XI e XII secolo divenne il centro dell’omonima repubblica, città la cui vocazione commerciale e politica predisposizione di opere di difesa che prevedevano una fortificazione murata a est e lo sbarramento del Canal Grande con una catena. Alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. La merovingi. Tale cappella viene inglobata nell’ampliamento verso estdella chiesa; nell’area orientale il vescovo Eberigisilo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] ”. Dopo questi ampliamenti la città si estese nella pianura sia a sud-est, costituendo il nucleo principale della medina, che a est, nel quartiere di Axaris.
L’area della medina, che era attraversata dal fiume Darro, comprendeva il quartiere ebraico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] di Nocera).
Per la prima età del Ferro, oltre alla fase iniziale della necropoli di Colfiorito (dalla prima metà del IX sec. a.C.), restituito 169 deposizioni in 165 tombe con orientamento est-ovest, su file piuttosto regolari e senza sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] dei sepolcri si attestava una fila di sarcofagi nella quale si è riconosciuto il limite nord della necropoli sub divo.
A nord-est del tempio della Concordia, la via dei sepolcri incrociava un altro cardo che, scendendo dall’abitato greco-romano in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] lo più privi di torri. Le necropoli permettono tuttavia di circoscrivere abbastanza bene i limiti dell’agglomerato, soprattutto a ovest e a sud-est. All’interno dello spazio urbano la rete stradale resta poco nota tranne che a ovest, dove lo scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] a fornire un quadro generale dello sviluppo etnogenetico, seguendone gli spostamenti da nord a sud e da est a ovest fino alle zone Medioevo gli aspetti caratteristici della cultura dell’Europa occidentale da quelli dell’Europa orientale. Anche in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...