L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Nel I sec. d.C. nella parte centrale dell’Europa orientale non si pone in evidenza un gruppo culturale Besançon, a nord-est fino alla parte centrale della valle dell’Aare (Solothurn) e a sud fino al Durance (Avignone); a est furono inglobati Avenches ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] riafferma il lealismo imperiale dei cristiani: noster est magis Caesar ut a nostro Deo constitutus. secolo), in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo. Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto 1998, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] collinare intorno al Rubicone a nordovest e il torrente Marano a sud-est, con alcune propaggini verso il Piceno. Già dalla prima metà del pp. 74-76.
Principi etruschi dal Mediterraneo all’Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 365-72.
P. ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] ruolo decisivo nello sviluppo della potenza dei Franchi, ampliandone i confini verso est, consolidando i rapporti la carta dell'espansionismo militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva di fatto assunto in Europa dopo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] dei Franchi, sul medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a estdell’Elba-Saale e quindi a un terzo della zona d’insediamento di un tempo; qui si stabilirono presto gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] porto e la vitalità dei suoi rapporti commerciali ancora per tutto il VI secolo, malgrado il progressivo spostamento verso estdella linea di costa e i progressivi impaludamenti.
Alla politica restauratrice di Teodorico si deve l’importante riassetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] , nell’impero commerciale vichingo del Nord Europa. L’archeologia dell’Alto Medioevo irlandese, dopo l’invasione qualche importanza in questo periodo, concentrati nel Sud e nell’Estdell’isola. Sono stati effettuati scavi in alcuni di questi, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] lungo la direttrice nord-sud, con orientamento est-ovest, con molta probabilità disposte secondo alcuni raggruppamenti . La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capo della fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] dirigente. Altre tombe sono state rinvenute a nord-estdella zona Pertica, nel fondo Zucchi, in località in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] gruppo di strutture identificate con il quartiere degli Uberti, nell’area est, con la turris maior (di estremo interesse il relativo pozzo, ricchissimo di reperti), i resti della chiesa di S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...