La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] una regione più ampia che dal Tauro a sud-est penetra nell’Europa orientale fino al Danubio e che a partire dal commercio tasio in questa epoca. Soprattutto le anfore, le più antiche delle quali si datano nella seconda metà del V secolo e il cui ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 000 anni fa nel Paleolitico Superiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il dal 1948, dalle coste dell’Alaska al Nord-Estdella Groenlandia. Il nome di Tradizione Microlitica dell’Artico (Arctic Small Tool ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dell’Aetos ha restituito altri importanti materiali che ne testimoniano la vitalità e l’importanza internazionale: gioielli di ambra, provenienti dall’Europa colonia nel sito di Paleopoli, sulla costa estdell’isola, cambiando il nome pregreco del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] , anche il miglio. In genere l'orzo divenne il cereale tipico dell'Europa centrosettentrionale, mano a mano che si procede verso nord e verso est; tale situazione si fece ancora più evidente nell'età del Ferro, quando l'orzo divenne il cereale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ampiamente documentate lungo il corso della valle della Loira verso sud-est, diffuse anche nel resto del i resti rinvenuti, concentrati nei depositi lacustri dell'Europa centro-settentrionale, non possano assolutamente riflettere la reale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] a ovest del massiccio) e Transmontani (a estdello stesso, fino al Mare Adriatico, per il Europa (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Principi europei dell’età del ferro (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e e gli schiavi. Molte tribù dei Germani dell’Elba e dell’area a estdell’Oder erano governate da re, mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Adriatico passando per il cuore dell’Europa). L’area delle genti celtiche delle Alpi orientali, configurata dapprima commercianti e di artigiani a ovest, a sud e a est; nelle case scavi recenti hanno individuato interessanti sequenze stratigrafiche. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] prima era un edificio termale, quella casa che lo teneva lontano dagli affari della Curia ai quali lo richiamava invece Simmaco rammentandogli come Spoletium suburbanitas nostra est. Posta fra i due poli di Roma e di Ravenna fu anch’essa interessata ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...