CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] nel patrocinare una nutrita scelta di vescovi della nazione per le vastissime province dell'Est europeo abitate da popoli slavi: dall' geografici, economici e strategici dell'espansione turca. Prevedendo un nuovo attacco all'Europa, in Italia e in ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] della cinefilia, dove conobbe Jean-Luc Godard, all'epoca in Italia per Vent d'est (1969; Vento dell'Est), . 31-40.
S. Masi, Renato Berta. Au revoir les operateurs, in Svizzera/Europa. I volti europei del cinema svizzero, Roma, 1987, pp. 8-11 (con ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] Gato Barbieri, e fu quindi responsabile dell'arrivo in Europa del grande musicista argentino, che legò poi le collaborazioni di A. come sceneggiatore vanno ricordate: Vent d'Est (1969; Vento dell'Est di Jean-Luc Godard e Der leone have sept cabecas ( ...
Leggi Tutto
SAMMER, Matthias
Luca Valdiserri
Germania. Dresda, 5 settembre 1967 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1985-90: Dinamo Dresda; [...] Est-Francia, 0-0) • Nella nazionale della Germania: 51 presenze e 8 reti (esordio: 19 dicembre 1990, Germania-Svizzera, 4-0) • Vittorie: 2 Campionati di Germania Est (1988-89, 1989-90), 1 Coppa di Germania Est (1989-90), 1 Campionato d'Europa ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il migliore in Europa, avendo vinto tre titoli continentali consecutivi (1966, 1969, 1971). Ingegnere ...
Leggi Tutto
METREVELI, Slava
Luca Valdiserri
Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti [...] 1 Campionato d'Europa (1960), 2 Campionati sovietici (1960, 1964), 1 Coppa dell'URSS (1960)
Fu protagonista della finale dell'Europeo 1960, alle qualità atletiche e tattiche tipiche del calcio dell'Est europeo. Insieme a Kipiani è stato il ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] d’Europa, scelto come fondamentale punto di riferimento per le radici cristiane della cultura e della civiltà europea particolare importanza rivestono le tre encicliche: nella Deus caritas est (25 dicembre 2005) B. XVI distingue due diverse forme ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] est moi indicava i chiari intenti assolutistici del suo programma di governo: tutti i suoi sforzi, all'interno, furono rivolti a compiere il processo di accentramento della vita politica della schemi delle guerre per l'egemonia in Europa; ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, [...] Uniti, da dove nel 1948 rientrò in Europa, stabilendosi a Berlino Est. Qui, insieme alla moglie Helene Weigel, nate dal felice incontro con l'estro musicale di Kurt Weill). Della prima egli darà una replica in prosa con il Dreigroschenroman, 1934 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; [...] politico-sociale dell'Europa come dai nuovi orientamenti legati alle scoperte geografico-astronomiche e alla nascita della "nuova scienza nostra "immutazione", noi stessi ("semper ergo scire est scire sui"); essere e conoscere s'identificano nella ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...