PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi (Kowalowka, 2003). accantonata dai veri problemi della monarchia che si giocavano in Europa e nella «sicurezza delle rotte di commercio ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] del luglio 1539, si ebbe la diffusione nei paesi dell'Europa orientale del linguaggio incisorio del Raimondi e di alcuni incisori di entrambi nel Münzkabinett degli Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] hoc est Lexicon delle chiese parrocchiali di Venezia, che si distinsero in fatto di scienze e lettere nel sec. XVIII, cc. 84-88; Ibid., Fondo Piegadi, cod. 997/4: G.B. Gallicciolli, Elementa linguae sanctae; Bibliografia generale corrente d'Europa ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i G.C. Romby, "Munita Tuscia". I cantieri della difesa nello Stato mediceo nel '500, in Fortezze d'Europa. Atti… L'Aquila… 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il poeta noster si vidisset non est diu Zaninum senensem, qui permisit medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di Cola di Rienzo, in Arch. d. Soc. Rom ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] illa inter primos est abitus" scrive chiesa dei Carmini di Padova, in Atti e memorie della Real Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova di M. Mantova Benavides e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala estdella villa, ornata al centro da una grande 4; S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVI intitolato Monarchialis, id est de Pontificis Romani Monarchia mediaeval studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Della sua produzione di musica sacra si ricordano sette messe (che, all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa compositore: "Un Angelus Domini, un offertorio Assumpta est, un Miserere, un De profundis ed altri ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] des Vestris, celle-ci le demande à ses danseurs, et ce n'est pas tout: l'art du geste porté au suprème degré doit accompagner polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una e dell'altra parte, in tutta Europa. Intanto, nel 1774, il Noverre fu ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...