Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] (2000; trad it. 2000), analisi della mentalità, della spiritualità e della vita quotidiana dell'uomo medievale attraverso le immagini delle opere d'arte; Une histoire du corps au Moyen Ấge (2003; trad. it. 2003); L'Europeest-elle nèe au Moyen Ấge ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] e in modo determinante con A. Breton; tornato in Europa, nel 1951 si stabilì a Parigi. Scrittore multiforme e di totale precarietà, dopo la scoperta della bomba atomica; tra le sue raccolte di poesie: La vie est clandestine (1945); À la mémoire ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ungherese (Nagyvárad 1918 - Budapest 2011). Esordì con drammi d'ispirazione antinazista (Európa elrablása "Ratto d'Europa", 1939; Hősök nélkül "Senza eroi", 1942), che incorsero nella censura. [...] sorte dell'uomo, delle atrocità della storia, spaziando dalle commedie brillanti (Egi magyár nyár "Un'estate magiara", 1954; Késdobálók "I lanciatori di coltelli", 1957; trad. it. 1964; C'est la guerre, 1958; trad. it. 1964), alla commedia musicale ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo di origine saudita (Amman 1933 - Damasco 2004). Dopo aver vissuto in numerosi paesi arabi ha soggiornato a Baghdād (1975-81), quindi, in seguito a problemi col regime iracheno, in Francia [...] alcuni tradotti anche in Europa e negli USA, riflettono le esperienze dell'autore, particolarmente sensibile ai al-Ān, ḥunā aw sharq al-mutawassiṭ marra ukhrā ("Ora qui o all'Est del Mediterraneo, per la seconda volta", 1991); al-Kātib wa al-manfā (" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , alla salvezza di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupati dai Tedeschi o alleati dei Tedeschi le mosse una più intensa attività pontificia di relazioni con l'Est europeo volta ad attenuare il persistente stato di oppressione in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] fece il più diffuso manuale di logica delle università dell'Europa continentale fino alla metà del sec. sur Petrus Hispanus Portugalensis, le pape Jean XXI (†1277) est-elle nécessaire?, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIV ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] La structure en psychanalyse, contribution à une théorie du manque, in Qu'est-ce que le structuralisme?, Paris 1968.
Sartre, J.-P., l'être importanza di quella freudiana né in Europa né in America. Il significato delle sue prime opere non fu compreso ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] avviava a diventare una delle città culturalmente più dinamiche d’Europa, laddove Firenze stava ormai decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il 1498 e il 1499 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...]
"Litteris grammaticis dialecticisque ac rethoricis ita est institutus, ut nulli in Urbe ipsa Arnaldi, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] «hanno invaso l’Europa, poiché nessuno si era opposto a loro»46. Nell’ambito delle azioni di difesa contro quiescant. Cautior licet sit qui devinctos habet venia perduelles, fortior tamen est qui calcat iratos».
18 Secondo Paneg. 6(7)10,2 l ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...