DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] nel momento in cui la S. Sede dovette fronteggiare le crescenti e drammatiche difficoltà della Chiesa cattolica nell’Europadell’Est; anche in questo caso si mantenne prudentemente nelle linee tracciate dal suo diretto superiore Tardini ...
Leggi Tutto
Perlman, Itzhak
Federico Pirani
Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] esibendosi fin da giovanissimo in Israele in recital e con l'Orchestra della Radio israeliana. Nel 1958, su consiglio di I. Stern, si è Orchestra, invitata per la prima volta nei paesi dell'Europadell'Est.
Accanto all'attività solistica P. si è ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] papato di Giovanni Paolo II nella crisi delle dittature dell'Est europeo, certamente già il primo viaggio rappresentò libertà religiosa e la volontà di costruire l'unità spirituale dell'Europa cristiana. Il 30 giugno tenne il suo primo concistoro ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] la battaglia di Stalingrado, passò al contrattacco arrivando a Berlino nel 1945.
Tra il 1945 e il 1948 Stalin estese la dominazione sovietica nell’Europadell’Est. Il suo trionfo gli fece acquisire un potere enorme. Morì a Mosca nel 1953 al culmine ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] anni Cinquanta, Craxi, impegnato intensamente nelle organizzazioni politiche universitarie, iniziò a viaggiare soprattutto nei Paesi dell’Europadell’Est. In particolare, Praga divenne per lui un osservatorio per conoscere il mondo comunista. Ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] «Movimento operaio» e «Società», comincia a intiepidirsi. Dopo il rapporto Chruščëv e le conseguenti vicende nell’Europadell’Est, firma il Manifesto dei 101, redatto dagli intellettuali contrari all’appoggio dato dal Partito comunista italiano all ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] lo sa solamente Dio"), vengono tuttavia affrontati argomenti di stretta attualità, come l'ipotesi di un dialogo con l'Europadell'Est (al fine di una nuova evangelizzazione), la possibilità che i laici siano ormai chiamati a cristianizzare il mondo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , mentre si consumava la crisi dei sistemi del ‘socialismo reale’ nell’Europadell’est.
Le opere e il pensiero. La potenza filosofica del marxismo
Fin dalla fine della guerra Del Noce avvertì la duplice e inscindibile urgenza del confronto critico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] esplosivamente dopo, il pellegrinaggio in quell’elegante salotto è continuato copioso: scienziate africane, ragazzi dall’Europadell’Est neocomunitaria, giovani e meno giovani dalle più remote, minuscole e provincialissime località italiane. E tutti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...