POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Europa riferibile all'Età del Bronzo.
Le scoperte più interessanti appartengono ai resti di centri abitati pre-slavi della De imaginibus Graeco-Aegyptiis in colonia, cui El Fayum nomen est, repertis et Cracoviae asservatis observationes, in Eos, XV, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] della basilica di S. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra sudorientale nella prima metà del sec. 7° era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa bensì nel Sud e nell'Est. La migliore produzione inglese nello ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] e fonti battesimali esportati in tutta Europa. Nello H. la maggior parte delle opere di scultura poste in opera tra Bruxelles 1969; Dictionnaire des églises de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971; G. Faider-Feytmans ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] e il 10°, da una costruzione in forme romaniche della seconda metà del sec. 12° - si sono e le influenze del Sud-Est mediterraneo, presenti per es Art. The Art of Church Treasures in North-Western Europe, London 1954 (Chicago 19672); P. Héliot, L' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e piccoli vani addossati alle absidi laterali, sia a est sia a ovest. I lacerti di affreschi conservati nel nartece interno, nel corpo principale della chiesa e nelle cappelle rappresentano scene dell’Infanzia e dei Miracoli di Cristo. Nonostante la ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1986, pp. 418 s.; E. Garms - J. Garms, Milan est une des plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] gotico sia della figura giacente (oltretutto in una rappresentazione realistica ancora sconosciuta in Europa) costituisce sexageno et bis centeno cum completo quasi deno hoc opus est factum quod Petrus duxit in actum Romanus civis"), che riferisce ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] commissioni, anche i periodici dell'epoca, vale a dire gli articoli comparsi sull'Europa letteraria, nell'ottobre del 1770 corso Palladio, e orientata in senso Est-Ovest. A differenza, però, delle carte anteriori, la Descrizione di Giandomenico ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] tardi. Prima di questa fase, il panorama religioso dell'Europa cristiana sembra caratterizzato da una grande varietà di testi 'inizio e il culmine della preghiera eucaristica, in corrispondenza delle formule Vere dignum (et iustum est) e Te igitur. ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] all'inizio della produzione di oggetti in bronzo nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa settentrionale. La d'Ugarit, III, Paigi 1955 (testi accadici ed hurriti degli archivî Est, Ovest e Centrali); vol. VII, C. Virolleaud, Le Palais Royal ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...