Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] avviava a diventare una delle città culturalmente più dinamiche d’Europa, laddove Firenze stava ormai decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il 1498 e il 1499 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Tyche, Asklepios ed Igea, Iside, sotto Caracalla, Nemesi, Europa oppure Artemide Selene con il capo velato su un toro in circo positus est. L'obelisco era sormontato da una pigna bronzea che cadde nel terremoto dell'865 (Nicetas Paphlagonius ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] definizione di Isidoro secondo cui oeconomica sive dispensativa est ars vel scientia qua domesticarum rerum sapienter ordo disponitur uso in Italia e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "aretini provinciali".
Interessati all'Europa del Medio Evo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al . 73-88 (vasi a rilievo); M. A. Mezquiriz de Catalan, Excav. est rat. de Pompaelo, 1, Pamplona 1958, pp. 229-236. La collezione fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] questa incisiva annotazione in latino: Ars sine scientia nihil est (l'arte senza la scienza non è nulla).
Ciò , di stampo ellenistico, che erano il marchio della raffinatezza pittorica nell'Europa del Cinquecento. Come hanno notato diversi studiosi, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] medesimo tema degli inizi e della metà ca. del sec. 7°, raffigurate sul pilastro sud-estdella navata. In rapporto alla e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, a partire da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] delle chiese est e ovest di Apollonia in Cirenaica, del sec. 6°, dove sono state rinvenute tracce di una fornace per il riscaldamento dell lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ad aggirarsi per l’Europa non possiamo non intravedere il fantasma di Costantino.
La prima delle arti figurative del crociata di Varna si vedano F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 (1944), pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] differenza dello s. romano che era essenzialmente a base di calce e sabbia; per l'Europa settentrionale la tradizione dello s. gesso come componente primaria: "De Plastis. Plastice est parietum ex gypso effigies signaque exprimere pingique coloribus"; ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] diffuse in tutto il Nord Italia e nel resto dell’Europa occidentale47. Un esempio più vicino alla Penisola balcanica, secolo. Molto simile è la basilica sottostante la chiesa di Tuzlalk, a est di Preslav, e la Chiesa numero 4 nella valle di Beli Breg ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...