CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dell'Antico Testamento in cui erano racchiuse le reliquie -, il termine viene ricondotto all'ebraico: "cib enim est -68; M. Mirabella Roberti, La più antica basilica di Grado, in Arte in Europa. Studi in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 105-112 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e Santa Croce), dal martyrium di Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Ss. Quattro Coronati e quello eccezionale dell'abbazia di Farfa), nell'Europa centrosettentrionale e in particolare nell'area germanica ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] nell'angolo sud-estdella città, a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, 20; G. de Francovich, I problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [ Sint-Baafs te Gent tijdens de 10e eeuw [Il restauro delle abbazie di S. Pietro e S. Bavone a G. des villes dans le Nord-Ouest de l'Europe (VIIe-XIIIe siècle), Douai 1994, pp. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] P. si erge il Carolinum, la più antica sede universitaria dell'Europa centrale, fondata nel 1348 ma giunta solo nel 1383 all' il rifacimento della casa di Rotlev, ma anche con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] vescovo Teodulfo, che pure viene definita "instar videlicet eius quae Aquis est constituta" (Schlosser, 18962, nr. 682, p. 218), ha meridionale dell'edificio.Con l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi romani. In Europa centro-occidentale, però, sia gli originali greci che le loro Carzaghetto nel Mantovano e La Sforzesca in Lomellina. A estdell’Oglio, in territorio cenomane, come pure in Veneto ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L'istituto 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero successivamente innestati ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] delle strutture plasticamente più monumentali e visivamente imponenti del Medioevo occidentale, l'intervento si concentrò in vari punti, lasciando inalterata in pratica sul lato est pochi anni coprirono buona parte dell'Europa con un rigido impianto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . La colonizzazione dell'Australia, per esempio, è avvenuta circa 60.000 anni fa a partire dal Sud-est asiatico, dopo particolari tecniche di ritocco a pressione nel Solutreano dell'Europa occidentale e per effettuare la scheggiatura di lamelle ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...