Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] della basilica di S. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra sudorientale nella prima metà del sec. 7° era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa bensì nel Sud e nell'Est. La migliore produzione inglese nello ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] nella rete dei commerci tra il mediterraneo meridionale e l’Europa interna assume nella tarda età di Hallstatt, grazie alla sua questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-estdell’arco alpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] che sorsero, tra fine del IV e V secolo, fuori delle mura, a est (basilica di Monastero), a sud (basilica dei SS. Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Cremona 1998, pp. 465- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] multiple, sono scavate nella roccia. La sepoltura in pithoi è praticata per i bambini in Anatolia occidentale, nel Nord-Estdell'Egeo e in Tracia settentrionale, ma a volte si applica anche agli adulti. Si pratica esclusivamente l'inumazione: il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e piccoli vani addossati alle absidi laterali, sia a est sia a ovest. I lacerti di affreschi conservati nel nartece interno, nel corpo principale della chiesa e nelle cappelle rappresentano scene dell’Infanzia e dei Miracoli di Cristo. Nonostante la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] proposte (ad es., per il Sud-Est asiatico) addirittura precedono quelle della Mezzaluna Fertile. Ciò non solo ha che dovette investire l'Asia, l'Africa e soprattutto l'Europa (Ammerman - Cavalli-Sforza 1984). L'integrazione tra domesticazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] mosaici più grandi dell’Europa settentrionale romana. A Welschbillig, a nord-ovest di Treviri, la caratteristica saliente della villa (che rapito in cielo da Giove in forma d’aquila.
A est di Treviri, a valle lungo la stessa Mosella e soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] . a.C., per indicare le terre oceaniche a estdelle Isole Britanniche, con particolare riferimento alla Norvegia e alle siècles) à la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII Settimana CISAM, I, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] a fossa rettangolare, generalmente orientate in senso est-ovest. Gruppi di fosse si trovano racchiusi ), pp. 13-24.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-83, 211-16, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Danubio, più a nord, mentre quella del limes della Germania Superior viene avanzata a est del Reno. I due tratti di limes “artificiale” amministrazione e strade della Rezia fra antichità e Medioevo, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...