Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] i diversi processi che sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo anche la facies padana occidentale di Canegrate, mentre più a est sono in piena fioritura le terramare e le palafitte e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e originale che, tra gli altri manufatti, presenta aspetti tipici dell'Europa orientale (punte di osso con una singola fila di barbe, meridionale, comprendente la Cina meridionale e il Sud-Est asiatico, con industria su ciottolo nella tradizione dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un sud-est, a est e a nordest, fra le quali il Recinto dei Supplizi o della Giustizia, il Recinto delle Riunioni ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] est 1 tabernaculum cum pluribus angelis et in eius summitate est 1 crux, totum de argento deaurato", del 1353 (Hoberg, 1944, pp. 249-250) o dell in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; Medieval ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ° (ma anche più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il resto delle protezioni era affidato soprattutto al casco e di San Gallo Notkero Balbulo: "Tunc visus est ipse ferreus Karolus, ferrea galea cristatus, ferreis ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ratto di Europa, per della sua autonomia, accrescendo persistentemente la sua funzione simbolica, come se la forma fisica rappresentasse solo in parte l'idea nella sua interezza (per esempio Ovidio, Heroides, Epist., xiii, 155, Crede, mihi; plus est ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in chiesa di S. Adriano, quindi aggiunge et multa alia fecit quas enumerare longum est. Per gli anni successivi del VII, nonché per i primi decenni dell’VIII secolo, pochi sono i cantieri documentati per nuove costruzioni mentre alcuni si limitano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e nelle relazioni con le contemporanee culture dell’Europa continentale, dei Balcani e dell’Egeo. M.A. Fugazzola Delpino, .
El argar
di Dirce Marzoli
Cultura dell’antica e media età del Bronzo nel Sud-Estdella Penisola Iberica, che deriva il nome ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , mentre nell’area soprastante (tra via Vascarelle e viale Europa) si sviluppò una necropoli. Presso il fosso di Valle nord, a nord-ovest e a sud-estdella torre detta La Loggia, nella torre stessa, a sud-estdell’acropoli Minore e al centro del lato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] costituiscono una delle più dense concentrazioni di insediamenti preistorici finora conosciuti in Europa. La fotografia ); J. J. Hatt, La méthode stratigr. des fouilles, in Rev. Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...