Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] tsunami che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. punte estreme di povertà e malattie epidemiche. In Europa e nel Nordamerica si registrano quantità di vittime ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] o. risultavano infatti del 64,2% nel Nord-Ovest, 66,6% nel Nord-Est, 61,4% nel Centro, e 47% nel Mezzogiorno e isole. Il forte ' in particolare, l'incapacità dei maggiori Paesi dell'Europa continentale di assicurare livelli e tassi di crescita ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] alla Cina e ad alcuni Paesi dell'Europa centro-orientale e del Sud-Est asiatico, incrementi notevoli sono stati conseguiti rispetto allo stesso periodo del 2003, contro una perdita ben più contenuta dell'1,1% per la Francia e del 2,3% per la Spagna ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] di gas dell'Europa dei Est asiatico.
La domanda di gas è stata soddisfatta non soltanto con il ricorso alla produzione interna, come nel caso della Russia, degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Olanda, della Norvegia e dei produttori dell ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] arsenale di programmi' culturali, nel contesto più ampio dell''Europa dei cittadini'. Il riferimento è a un ambito di . 493-517.
Becker, G. S., Stigler, G. J., De gustibus non est disputandum, in "American economic review", 1977, LXVII, 2, pp. 76-90.
...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ; rari sono i reperti nell'Europa centrale e orientale.
Assai minore, invece, la loro diffusione nel continente asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per lo sviluppo della produzione industriale su vasta scala; la nascita dell'industria in Europa e in Giappone dei gruppi di pressione economici e militari che a Est come a Ovest influenzano le azioni delle élites locali, o il fatto che l'industria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nel 1996 vale una volta e mezza quella dell'Europa e due volte quella dell'Asia. Per quanto riguarda il nostro paese, grandi gruppi industriali del paese - va il 36%; al nord-est - caratterizzato da un gran numero di piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] (tr. it.: Scienza e cultura oggi, Torino 1962).
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, Science et synthèse (a cura di R York 1958 (tr. it.: Coscienza e società. Storia delle idee in Europa dal 1890 al 1930, Torino 1967).
Husserl, E., ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...