Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] degli anni del Cln. La profonda contrapposizione Est-Ovest, il clima della guerra fredda fecero il resto: il nemico di della società civile era stato invece un periodo di profondo fermento80. La contestazione degli studenti, partita in Europa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] una decisa ripresa dell’impegno sociale dei cattolici, in Europa e Italia. La pubblicazione dell’enciclica Quadragesimo anno, XVI si apre nel primato della carità. È questo il cuore del suo messaggio espresso nella Deus caritas est, del 2005 e dalla ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] matrimonio in quei giorni nei quali «difficilior est conceptio». I penitenzieri avevano ammesso che questi sociale e famiglie, in M. Barbagli, D.I. Kertzer, Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Roma-Bari 2003, pp. 339-376.
9 Nuzialità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] storico-geografiche di interi paesi o parti di essi, soprattutto dell'Europa, a riprova del fatto che lo sguardo non era , nella strettoia tra Africa e America del Sud, la direzione est-ovest (corrente sud- e nord-equatoriale), e la linea costiera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il vecchio e il nuovo mondo.
I werneriani dell'Europa continentale continuavano le indagini, sicuri che grazie al confronto orario da sud, raggiungendo il quadrante di nord-est in corrispondenza del punto di massima barometrica; contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’America Latina, dall’Africa settentrionale e poi dall’Est europeo. Si trattava di un fenomeno principalmente femminile in Immigrazione in Europa, a cura di U. Melotti, M. Delle Donne, Roma 2004, pp. 160 segg.
54 Nel segno dell’empowerment femminile. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] le caste in India, gli stati dell'ancien régime in Europa e le classi delle società industriali si configurano come altrettante da Italiani e Slavi, mentre i Tedeschi vissuti all'Est sotto la scomparsa Repubblica Democratica Tedesca, e come tali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nelle ricerche condotte nell'ambito delle accademie scientifiche nate in tutta Europa, soprattutto nella seconda metà del di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Cina ‒ il XVII sec. appare, ed è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] accompagnato e sostenuto la conquista del globo da parte dell'Europa. La climatologia consisteva, in massima parte, nel riepilogo , a sud e a sud-estdell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per mano del secondo. Le società del socialismo reale dell'Europa orientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; l' proprio le 'rivoluzioni di velluto' del 1989-1990 nell'Est europeo, nelle società del socialismo reale, a rafforzare l' ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...