Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Durand, Jacques Maritain et l’Italie, in Jacques Maritain en Europe. La réception de sa pensée, a cura di B. Hubert pionieri francesi del rinnovamento della teologia cattolica L. De Grandmaison, Une nouvelle crise moderniste est-elle possible?, « ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Nod, a estdell'Eden; la migrazione dei discendenti dei figli di Noè dopo il Diluvio; l'episodio della Torre di Babele. un'età di circa 63.000 anni. Allo stato attuale delle conoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli uomini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , in gran parte dell'Europa, il rito della cremazione che prevede la raccolta delle ceneri dei defunti in . La transformation des rites funéraires aristocratiques en Gaule du Nord et de l'Est au Ve siècle avant J.-C., in MEFRA, 107 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] venuto meno un sistema di relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con importanti riflessi nella vita politica interna degli Stati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, questi eventi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] verso il Sud-Est meridionale, fece valere anche nella penisola il soffio della nuova intuizione e spiritualità quanto si pensa; la sua partecipazione all’esperienza cristiana dell’Europa non è affatto così eterogenea e particolare o marginale come ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] tedesca e la Weltanschauung monoteistica ebraico-protestante - nell'Europa del Nord, la psicologia archetipica ha le sue fonte della tradizione archetipica - deve procedere ‛deformando' le immagini offerte dalla percezione (‟Or, elle est plutôt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] stelle, nota come oceanus orientalis, che si estende sopra le terre dell'Asia, mentre l'Europa si troverà a destra e l'Africa a sinistra (si diceva infatti Europaest dextera, Africa est laeva); ovviamente, in questo caso, la grande distesa d'acqua ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] affatto sconosciuta la definizione di libertà negativa (libertas est naturalis facultas eius quod cuique facere libet, nisi si L'Europa è libera perché è riuscita a trionfare dell'oppressione religiosa, dell'oppressione economica e dell'oppressione ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] solo nel rappresentante il rappresentato veramente esiste: rex est populus. La rappresentanza acquista pertanto in questa prospettiva alla prima metà dell'Ottocento, la contestazione del potere assoluto dei monarchi in Europa e del potere coloniale ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] belga Jean Leunis. Ebbero un buon successo in Europa sino alla soppressione della Compagnia di Gesù (21 luglio 1773). Momento di XXIII, concilio ecumenico Vaticano II, primo ‘disgelo’ fra Est e Ovest, governo di centro-sinistra, boom economico e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...