Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] processo rivoluzionario, a rispettare la gerarchia delle priorità e, contemporaneamente, la sua riduzione della questione femminile a questione di accesso al lavoro.
Questi fenomeni, apparsi dapprima in Europa, si ritrovano in varia misura anche ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Oriente; non vi si trova invece più in epigrafe il porro unum est necessarium, di cui il B. aveva sentito l'inopportunità, da un 'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] cooperazione con le Comunità, nel quadro di una riconciliazione tra Est e Ovest di cui è espressione fondamentale l'istituzionalizzazione della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Si tratta peraltro di processi i cui esiti sono ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] human resource cadre funzionale alle necessità dell’India e dell’Europa nel 21° secolo.
India e Italia settentrionale, con un maggior peso del Nord-Est rispetto al Nord-Ovest. Il 38% delle aziende manifatturiere italiane che hanno investito in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] indurita nell'intimo (sì da commentare la morte dello zio con un brutale "Dieu merci! il est crevé", cit. in L'avènement du Roi- che avrebbe desiderato sposarla) del più potente sovrano d'Europa. Un po'di grandezza riflessa sarebbe ridondata anche ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] clandestino del Pakistan, che conta numerosi acquirenti in Europa occidentale, in America, in Giappone e nei paesi stabilmente il dominio della maggior parte del territorio afghano, a eccezione di una piccola porzione nel Nord-Est del paese ( ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] per lungo tempo parte dell’Europa orientale e dell’Africa settentrionale all’influenza della civiltà europea.
Origine. L sconfitte da ambo le parti. Minacciati poi dai persiani a est, conclusero con gli imperiali la Pace di Zsitvatorok (novembre 1606 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] guida portoghese e dagli altri promotori della risoluzione, dalla Nuova Zelanda a Timor Est: un ruolo efficace e defilato. esteso al Regno d’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive (ghigliottina, lavori forzati ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , al di là e al di sopra delle frontiere di uno stato sovrano. In Kosovo prima che a Timor Est. Dopo un secolo di massacri e di il Congresso di Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un maggiore equilibrio politico, attribuendo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] della libertà. Verso la fine del 1832 si ammalò di colera: quando ne guarì, si recò in Portogallo al servizio di don Pedro, l'imperatore del Brasile tornato in Europa sorridendo: "Ce diable d'homme n'est fèroce qu'en paroles" (lettera a Vimercatì ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...