VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani nel 1929 dall'Istituto di studî sud-estEuropa di Bucarest, per compiere ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Hemera e una casa tardo-ellenistica, a Orcomeno, a sud-estdell'acropoli, un santuario frequentato dall'età arcaica all'età romana, ; L. Wassenhoven, Greece, in Planning and urban growth in Southern Europe, a cura di M. Wynn, Londra 1984, pp. 16-18 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di altezza e di facciata. A nord-estdella parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di contrasti e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] offensiva della guerra sul piano strategico, impose sul piano tattico un atteggiamento difensivo. Le conquiste dei Tedeschi in Europa, prepotente invasore ("la résistance, c'est le sursaut de tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du refus ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci (per le quali assorbe delle campagne. La rete stradale, oggi perfettamente individuata, era destinata principalmente a unire l'Est ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei Grandi Laghi (dove la vita dura in media politica fra S. U. ed Europa e all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] 'utilizzazione diversa della componente della velocità di rotazione terrestre. Tale componente è massima nei lanci verso est, ciò che i m. tattici con testata nucleare (per es. l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] verso le regioni economicamente meno sviluppate dell'Ovest (Parigi-Bordeaux) e verso Est, per la saldatura alla rete ha sempre assunto una posizione antieuropeista in nome di una 'Europadelle patrie'.
In questo contesto sociale e politico, nel marzo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e le industrie del legno, del corno e dell'osso. I collegamenti toccano l'Europa transalpina e l'area danubiana e nord-balcanica. fase della prima età del Ferro (fine del 9°-prima metà dell'8° sec. a.C.) compare nel Veneto e nella Lombardia a est del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] si divide in due dialetti: il sulaymānī del nord e nord-est, e il makrānī dell'ovest e sud-ovest. In entrambi la poesia è solo orale numerosi altri architetti, sia provenienti da diverse parti dell'Europa sia pakistani.
Nel settore G7, G. Bridgen e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...