Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] del Piemonte.
Le Alpi più alte
Lungo i confini della Valle d’Aosta si trovano i tre gruppi montuosi più elevati della catena alpina (Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4 ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] Mediterraneo e una delle più estese d’Europa.
La situazione di isolamento della Sardegna è particolarmente sensibile isole di San Pietro e Sant’Antioco dal popolamento ligure; a est, Gerrei e Sàrrabus, colline incise dal sistema idrico del Flumendosa ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] è sbarrato da una diga in terra – una delle più grandi d’Europa – e serve a immagazzinare acqua per le irrigazioni, fiume viene interrotto ancora dal bacino di Alviano.
Riprendendo verso sud-est, con un corso tortuoso e lento, subito a valle di Orte ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] tra Europa centrale e Balcani, il Danubio può tornare a essere una delle grandi 'vie' dell'Europa futura
Il fiume di mezza Europa
Con i Budapest, fino a passare in Serbia. Qui piega verso sud-est, riceve il Tibisco da sinistra e la Drava da destra, ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell , Tatra e Monti Metalliferi a nord, Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte ...
Leggi Tutto
Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...]
La Russia Bianca (o Bielorussia) occupa parte della grande pianura dell’Europa settentrionale, appena movimentata da gruppi di colline. Ricco di acque, attraversato dalla Dvina Occidentale a nord, dal Dnepr a est e da molti suoi affluenti, tra cui ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] di contrasti, ma profondamente inserito nell'Europa ricca e sviluppata, la Repubblica Ceca dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, bagnata dalla Morava, occupò tutto il paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] marittimo: già a ridosso della costa l'interno è montuoso e il clima, da mediterraneo, diventa continentale a est. Le precipitazioni sono e medievali, alcuni musei tra i più belli d'Europa e bellissime aree protette come quella dei Laghi di Plitvice ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Grande Cascade, 422 m, tra le più alte d’Europa), circhi glaciali.
Aspetti bioclimatici e idrologici
Le caratteristiche climatiche con inverni rigidi e precipitazioni meno abbondanti; a Estdell’Aude il clima diventa mediterraneo, con estati calde, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quella medievale si lavorava il legno ancora verde. Nelle regioni dell'Europa in cui dominava il legno di latifoglie, per l'edilizia veniva una sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto la dilatazione dello spazio in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...