L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] residenza fortificata (il detinec) sul colle del Cremlino, in prossimità del punto di confluenza dei due fiumi, a estdella quale si estendeva il posad, un insediamento artigianale e mercantile, poi parzialmente inglobato (intorno alla metà del XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] il centro propulsore dell’attività missionaria della Chiesa verso i Paesi del Nord Europa. A sud dell’insediamento militare e la chiesa di S. Caterina (Katharinenkirche) e più a est quello dei piccoli artigiani e dei trasportatori. Nel 1290 nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] in pianta una forma ovale di circa 9 ha, corrispondente a nord e a est ai limiti dell’abitato altoimperiale, una parte del quale però era stata lasciata fuori delle mura a sud; aveva inoltre circa trenta torri semicircolari. La cripta del battistero ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...