Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] priva di collegamenti efficienti verso est e sud, perde gran parte della sua forza di attrazione sulle proclamazione di Roma capitale legittimerebbe davanti all’Europa la richiesta di annessione della città, consentirebbe di azzerare le rivalità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in chiesa di S. Adriano, quindi aggiunge et multa alia fecit quas enumerare longum est. Per gli anni successivi del VII, nonché per i primi decenni dell’VIII secolo, pochi sono i cantieri documentati per nuove costruzioni mentre alcuni si limitano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e nelle relazioni con le contemporanee culture dell’Europa continentale, dei Balcani e dell’Egeo. M.A. Fugazzola Delpino, .
El argar
di Dirce Marzoli
Cultura dell’antica e media età del Bronzo nel Sud-Estdella Penisola Iberica, che deriva il nome ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , mentre nell’area soprastante (tra via Vascarelle e viale Europa) si sviluppò una necropoli. Presso il fosso di Valle nord, a nord-ovest e a sud-estdella torre detta La Loggia, nella torre stessa, a sud-estdell’acropoli Minore e al centro del lato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e Londra), resti di due porte, una a est e una a nord, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell’ossatura stradale è stato messo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste adriatiche.
Grande importanza dovettero avere le vie dell’ a ovest e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una della regione e indicano che le merci cinesi dovevano arrivare in Occidente attraverso un itinerario piuttosto complicato. Il commercio con il Nord Europa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano 1998 Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatro romano di Concordia, in AVen, 21-22 (1998-1999), ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] parte dall’abitato. La fortificazione è interrotta da alcune porte; quella est è la più nota per le dimensioni imponenti e la forma a tenaglia dei maggiori sepolcreti latèniani non solo della Svizzera, ma di tutta l’Europa. Nel 1908 si ebbe la prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] definiti dalla presenza di altri grandi monumenti pubblici: verso nord-ovest l’Ippodromo e le grandi terme di Zeuxippo; verso nord-est la piazza dell’Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...