Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Gricignano in Campania. In diverse regioni, prevalentemente dell'Europa nord-occidentale, esiste poi una stretta relazione 7 km sorta nei pressi di Qasr al-Hair al-Sharqi a nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 39-44. A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000, pp. 194-241.
La città romana imperiale nell'europa ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di quella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] via da nord-est.
La formazione del quadro complessivo della regio iv
Gli effetti della guerra sociale e e le tradizioni antiche sulle loro origini, in Piceni. Popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 10-12.
A.L. Prosdocimi, Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo, che prevede un'area cimiteriale presso il muro est del monastero, recintata e alberata, con loculi che comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle sepolture di cavalli venne introdotto dagli Unni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da 4 a 9 m con ingressi aperti a sud-est, come presso la necropoli ipogea e megalitica di Pranu and Eastern Europe, The Hague 1965.
D.J. Telegin, Storia e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , in gran parte dell'Europa, il rito della cremazione che prevede la raccolta delle ceneri dei defunti in . La transformation des rites funéraires aristocratiques en Gaule du Nord et de l'Est au Ve siècle avant J.-C., in MEFRA, 107 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV Megali Porta stanno su una stessa striga orientata nord-est/sud-ovest (i prospetti settentrionali dei due edifici ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, Roma, Romolo Augustolo. La città nuova fu fondata a estdella collina di Pizzofalcone, su un pianoro ondulato digradante a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] i diversi processi che sono alla base, per la storia dell'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo anche la facies padana occidentale di Canegrate, mentre più a est sono in piena fioritura le terramare e le palafitte e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un sud-est, a est e a nordest, fra le quali il Recinto dei Supplizi o della Giustizia, il Recinto delle Riunioni ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...