Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] pécuniaire est loin delle infrastrutture e dei trasporti.
1 V. in questa Area, 7.1.1 Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti.
2 V. Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti, cit., nt. 2 e 6.
3 Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] comune' in spiritualibus perché al magistero della Chiesa tutta l'Europa si era spontaneamente assoggettata, quanto al diritto scripto [scil. longobardo] aliquid non cavetur, communi iure, id est Romano, vivamus" (Libelli iuris civilis, pt. IV, rubr. ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] storici del diritto di tutta Europa. Meritò una buona diffusione Traicte de la noblesse, auquel il est amplement discovrv de la plus vraye Carlo di Tocco alla Lombarda, prefaz. alla rist. anast. delle Leges (ed. 1537), Torino 1964; V. Masellis, Storia ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] migratorie europee. Terra d’emigrazione per un secolo; cerniera tra est e ovest nell’Europa bipolare del secondo dopoguerra; oggi tra i principali approdi delle migrazioni dirette in Europa.
La Costituzione del 1948 è quella di un Paese di emigranti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] trasversalmente da ovest a est attraverso la Francia fino al lago di Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia problematica fosse discussa in tutta Europa fra gli esperti di diritto, dall'uso delle formule del diritto romano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Quod tormentum tale est» (Grimana, n 37, 41, 44, 48, 51, 54, 58; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 536 s.; G. Fantuzzi, Notizie R. Martinage, La dottrina penalistica in Europa nel XVI secolo, in Tiberio Deciani ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] .M. Monti, Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936 agli inizi dell'età moderna, Roma 19936, pp. 399, 421; E. Cortese, Il diritto nella storia d'Europa, II, ivi ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] della Repubblica fiorentina il 31 luglio 1431: «Deus est Respublica, et qui gubernat Rempublicam gubernat Deum. Item Deus est affermazione in Europa del dualismo tra il potere politico e quello religioso, in particolare dallo sviluppo della Chiesa ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] "unam personam quae est quid alium diversum ab si pone su un piano diverso da quello della repressione, di natura contrattuale e pattizia.
Fonti Literatur, 1300-1800, in Gemeinde und Staat im alten Europa, a cura di P. Blickle et al., München 1998 ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] pubblicazione di una tra le più importanti legislazioni dell'Europa medievale.
Incoraggiato dal successo avuto con l' non numerate, e termina con le parole: "Impressum est praesens opusculum in nobili civitate Messanae per Guilelmuni Schomberger ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...