Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] le previsioni che il Consiglio d’Europa aveva racchiuso in apposita Convenzione sul associativo presupposto (id est l’associato, di 3.1990, n. 55 (Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo ma oso e di altre gravi forme ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] tanto tempore quod deductus est ad infantiam") e dalla combinazione di alcune date, quella della morte, 1º genn . 284 ss.; W. Ullmann, The medieval interpretation of Habita, in L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] debole – riesce all’Europa, che impone una valutazione di merito delle clausole non oggetto di tecnica che è considerata sufficiente a manifestare il consenso (id est, l’accettazione di condizioni di contratto da altri predisposte, contenute ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] quod ab omnibus creditum est, hoc teneatur". La . 24-55). Quest'accusa circolò in Europa, tanto che ‒ come riferisce Francesco D quei decenni. Due principi sostenevano l'intera costruzione dell'opera: "non possunt in una republica duo esse ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] si ricollegano sono tutt’altro che univoci. Il più delle volte, anzi, «non si ha un’idea chiara fortemente diffuso, aggiungeva: «mais c’est un mot dont le sens n’est pas défini» (Regourd, S., rimane tra i meno decentrati d’Europa; al punto che, sulla ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 1779, in fine § VIII Est autem proprie, p. 282).
Il problema della paternità della Sancimus avrebbe potuto condizionare, a trattato, perché la riteneva utile a una prassi diffusa in mezza Europa; un secolo più tardi il cardinale de Luca la chiamò in ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] nel secondo dopoguerra, ma anche nella riunificazione di est e ovest, «il federalismo non viene semplicemente imposto progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionali sovrani» (Spinelli, A., Il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] intergouvernementale traditionnelle, puisqu’elle est caractérisée par des transferts de cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004; Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] oggi, dall'Austria al Nord-Estdella Francia, da una parte della Svizzera al Belgio e all , O.F.M. Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, in partic. pp. 456 ss.
G.G. Merlo, Federico II, gli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] sponsus et pontifex" della Chiesa e del corpo inistico dei fedeli, di conseguenza il papa "ipsius vicarius est et caput ministeriale", il 18 sett. 1437, e alimentato dai principi d'Europa nel loro personale interesse. Nel contrasto fra il papa e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...