BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] Domini Arnestie Krayk et in recentiori Boleslavio exactulve est anno 1542 mense iunio". Al B. si abside; quella di Mladá Boleslav ha pure delle tribune) che sono le prime chiese rinascimentali in tutta l'Europa centrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] Per Pierre allestì il décor in L'affaire est dans le sac (1932; Affare fatto), con Albergo Nord), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), con il porto e il luna-park o Le Hollywood, ma tornò presto in Europa, per lavorare, adattandosi alle ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] in Persia. Il campo d'azione dell'attività missionaria del D. fu soprattutto un convento per i frati. Nel 1322 tornò in Europa e si recò alla Curia papale di Avignone, spiritualibus et temporalibus, factus est vicarius generalis per magistrum ordinis ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore) di Laslo Benedek, quindi fu il Anche dopo il ritorno in Europa lavorò soprattutto in produzioni americane, sia in Return from the ashes (1965; Dimensione della paura) di J. Lee Thompson sia in The ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] una famiglia di comici nota in Europa e assai apprezzata specie nelle corti fu prontamente divisa per intervento della famiglia del marito, che riuscì , si diceva: "le rôle que tu fais le mieux / c'est le rôle d'un galant homme".
Il 19 luglio 1745 il B ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] e archeologia presso la Libre Université della capitale belga. B. M. lavorò anche, in quel periodo, come sceneggiatore (Le fils de Amr est mort, 1972, del belga Jean-Jacques Andrien, e poi Kafr Kassem, 1974, e L'émir, 1975, del libanese Borhane ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] e partecipò anche a numerosi film televisivi. Durante una tournée in Europa nel 1965 incontrò il regista Alain Resnais, che la lanciò diretto, La guerre est finie (1966; La guerra è finita), affidandole il ruolo dell'esuberante Nadine, appartenente ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] in tutta Europa.
Nel 1585 pubblicò a Venezia De mystica quaternarii numeri significatione che verrà a far parte dell'opera maggiore del et humanis inventionibus atque figmentis, si fas est, syllogismorum artificia, sed in pythagorica disciplina, ...
Leggi Tutto
Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] che portò il cinema tedesco a eccellere in Europa per la qualità delle sue tecnologie. Nel 1921 passò al film di immagini di una decina di film, il più importante dei quali è Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore) di Laslo Benedek. ...
Leggi Tutto
SOUNESS, Graeme
Alberto Polverosi
Scozia. Edimburgo, 6 maggio 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-72: Tottenham [...] nazionale: 54 presenze e 4 reti (esordio: 30 ottobre 1974, Scozia-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1978-79, 1979-80, 1981 della sua carriera è legata alle imprese del Liverpool, campione d'Europa nel 1984 nella finale dell' ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...