Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] , spinse la Germania verso la riconquista dei territori tedeschi dell’Est che gli Slavi avevano occupato. Un po’ alla volta anche le popolazioni slave del Nord-Estdell’Europa (Polacchi, Slovacchi, Cechi) si convertirono al cristianesimo e subirono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , I. XI Odescalchi e l'idea di "Crociata" al tempo della liberazione di Vienna, in EstEuropa, II (1986), pp. 69-106; A. Borromeo, Le direttrici della politica antiottomana della S. Sede durante il pontificato di I. XI, in Römische Historische ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] un'opera che divenne ben presto celebre in tutta Europa, Qu'est-ce que la propriété?. Impiegato nel 1842 a Lione P. tentò un avvicinamento a Napoleone, per convertirlo alla causa delle riforme sociali. Dopo la pubblicazione di un nuovo studio, De ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] Zisa, il Centro Internazionale di Fotografia da lei diretto. B. ha esposto in Italia, nei Paesi dell'EstEuropa, in Francia, Gran Bretagna, America, Brasile, Svizzera, Canada. Tra le mostre più recenti: Per pura passione (MAXXI, Roma, 2016), Letizia ...
Leggi Tutto
Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] (1995); Le monde ex: confessions (1996; trad. it. 1996); Tra asilo ed esilio (1998), romanzo epistolare; I signori della guerra (1999); Compendio d'irriverenza (2001); Un'Europa maledetta. Sulle persecuzioni degli intellettuali dell'Est (2005). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] lì dove si affrontava il problema della supremazia o dell'equilibrio delle potenze in Europa, la Sede apostolica fu tenuta lontana . L'azione di C. X in favore della Polonia e dell'Est europeo minacciato dai Turchi è testimoniata dalle collezioni ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Chiesa cattolica lungo il corso della seconda guerra mondiale, iniziata nel cuore dell’Europa, costellata di violenze efferate, canale con i Paesi dell’Est europeo, sul piano dottrinale e disciplinare accentuò i toni dell’intransigenza, rivolti in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Est europeo erano stati in precedenza eliminati. Egli era di A. Spinelli come indipendente nelle liste del PCI.
Il suo europeismo, che rispondeva ad una sua scelta che fu poi accolta dal ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] più forte polemica.
La fama del G. si estendeva in Europa con la mostra di Londra (alla Hanover Gallery, giugno 1950). il giro della Germania dell'Est e dell'Ovest. Frattanto compose (1967) scenografie e costumi per La sagra della primavera di I ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Agnese; 3. Viaggi e conferenze internazionali; 4. Paesi dell’Est; 5. Concilio Vaticano II; 6. Visite di personalità , La S. Sede e la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Belgrado, Madrid, Vienna 1975-1989, Roma 1994, passim; E.J ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...