PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ’insediamento asserì che «Prepararci per l’Europa sarà uno degli obiettivi più importanti della mia presidenza. […] Ci aspetta un di amministratore delegato della capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] jusqu'ici il me paroit que la votre est celle qui donne l'image la plus fidèle dell'osservatorio di Capodimonte e subito si occupò della miglior utilizzazione degli strumenti scientifici disponibili. Intraprese poi un viaggio scientifico per l'Europa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi homme dont la complète nullité est presque proverbiale" (Le relaz. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] della Francia: del cardinale si riferiva che "son fanatisme l'a rendu tellement audacieux ... Il est furibond et indomptable ... Il est di affari particolari relativi alla situazione ecclesiastica in Europa e ai rapporti tra gli Stati e la Chiesa ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] ogni parte d'Italia e d'Europa (specialmente dalla Francia): gli avversari des philosophies modernes n'est autre chose que l' du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattol. nell'età di Leone XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] caso di "Hoc est corpus", tradotto come ; 159, cc. 14, 26, 47, 67, 93; 189, c. 327 (Autobiografia dell'I. fino al 1672); Fondo gesuitico, 744; Indipetae, 13, n. 144; 745, 1623-1693). The man who brought China to Europe, Nettetal 1990, pp. 37, 56 s., ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] appare più ottimista sulle vicende internazionali (Modena, Bibl. Est., Arch. Murat., filza 56, fasc. 14, il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la corrispondenza con altro, Clelia - mentre in Europa si preparava la guerra di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Est, che è certo Cipangu, il Giappone: che compare del resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione delldell'isola di Cipro); la XVIII (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] ala nord e metà dell'ala est, con loggiato ad arcate, furono da lui completate con il resto dell'ala est e con le ali et son activitéen Pologne, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia 1956, p. 274; T. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce delle suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
L'approccio del M. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...