SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] di età napoleonica del lato nord-est. La cortina è costituita da miracoloso per mano degli angeli del corpo della santa su una delle cime del massiccio del S., oggi S. e in parte provenienti dall'Europa o dai territori occupati dai Latini stessi ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] . 11°, rinvenuta a Stara Zagora e proveniente dal Sud-Estdell'antica Bulgaria (ivi, nr. 70, tav. XLIVd).In J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europadelle invasioni barbariche, Milano 1968); U. Scerrato, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Città del Vaticano 1984; V. Pace, Cultura dell'Europa medievale nella Roma di Innocenzo III: le illustrazioni marginali Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London-New York 1994; A. Iacobini, 'Est haec sacra principis aedes': la basilica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Inghilterra fu smembrata e nel Nord e nell'Est fu costituita la Danelaw, cio'e la parte dell'isola sotto la giurisdizione danese. Nel tardo in Inghilterra, che era stata una delle più creative e raffinate d'Europa, subì di conseguenza un arresto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, portati a scopo di Au cimitière mérovingien de Curtilsous-Burnand, in Revue Archéologique de l'Est et du Centre-Est, IV, 1953, pp. 280-283; P. De Palol ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e il sottostante cornicione del piano nobile della facciata est in corrispondenza dell'appartamento ducale. Le finestre e le sei Antonio, a Praga che un ramo della famiglia spostò la propria attività nell'Europa centrale: è peraltro solo in tale ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] sul transetto, corrisponde a quelle delle poco più recenti chiese dell'Ordine di St. Maria come sorsero in molte regioni europee: in Europa settentrionale (S. Maria a Vä, nord e il lavabo rotondo in quella est (con l'archivio nel piano superiore), ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] il 7 luglio anche la translatio delle reliquie), determinarono nell'intera Europa un'ondata di venerazione per ); la finestra, donata dai conciatori, nella cappella sud-est del deambulatorio della cattedrale di Chartres (Delaporte, Houvet, 1927, pp. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Klärung der Megalithenfrage in Europa und Polynesien, in prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques Lohuizen- de Leeuw, Indonesia, in Le Civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956; H ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...