DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] in parte differiscono da quelle dei d. dell'Europa centrale, ma che tuttavia sono perlopiù Grundlagen gotischer Bautechnik. Ars sine scientia nihil est, München 1990, pp. 14-34; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 24: "et omni homini renascenti aqua baptismatis instar est uter virginalis, eodem Spiritu Sancto replente fontem, qui vasto impiego negli impianti tardomedievali di sollevamento dell'a. delle città dell'Europa centrale e settentrionale, il più antico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] aprile, nell'imminenza della crociata, vi aduna la Curia generale. Al primitivo impianto, oltre il fronte est del cortile, con 2002, pp. 497-506; Castel del Monte. Incontro tra Mediterraneo ed Europa, a cura di M.S. Calò Mariani, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del Settecento, e il breve trattato Della introduzione e del progresso delle belle arti in Europa ne’ tempi antichi. Dopo il de l’ancienne ville de Pesto, autrement Possidonia, qui est située dans la Lucanie (diciassette tavole firmate da Piranesi, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] cromolitografiche e perfino nei ricami delle ragazze, è diventato uno dei pilastri dell'atteggiamento Kitsch nelle campagne di tutta Europa.
Partecipando dello spirito dell'epoca, il Kitsch della fine dell'Ottocento predilige anch'esso lo ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , nella piccola cittadina della sua Pusteria, un concentrato d’Europa.
Un problema lungamente discusso Gotische Skulptur, ibid., pp. 217-266; L. Madersbacher, Ceci n’est pas un tableau: M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della Russia si spostò soprattutto a nord-est, della regione baltica (nel 1240 si impossessarono di Pskov, ma furono arrestati da Aleksander Nevskij nella loro marcia verso Novgorod) resero più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo il crollo dell'antico impero macedone la -Est européennes, Sofia 1966", Sofia 1969, II, pp. 705-714; S. Bettini, La scuola della Macedonia nella storia della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, sulla parete est, i due monocromi con il Commiato di s. 3, pp. 84-96; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] tendenza della città mercantile a riconoscersi nella propria più nobile e importante funzione. Nell'Europa orientale aux XIVe et XVe siècles. Population-commerce-métiers, Revue des études sud-est européennes 7, 1969, pp. 405-412; G. Baer, Guilds in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...