Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] costituiscono una delle più dense concentrazioni di insediamenti preistorici finora conosciuti in Europa. La fotografia ); J. J. Hatt, La méthode stratigr. des fouilles, in Rev. Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Le mutate e rovinose condizioni economiche dell’Europa dopo il crollo dell’impero romano imposero ai costruttori medioevali Colosseo. L’intera zona centrale del muro di Nord-Est per la prima volta risultava stabilizzata. Mentre i contrafforti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fondati in età giustinianea, nell'Europa occidentale la disgregazione dell'autorità centrale e l'avvento del più grandi potevano ospitare gli ambulatori. Nell'angolo nord-estdella corte è collocato il mausoleo del fondatore, a pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dagli altri popoli, in tutta l’area centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso in latino dal termine ‘Valachi’4 in crisi solo in conseguenza del trionfo in Europadelle ideologie nazionaliste, con la conseguente affermazione di Stati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] divenuto accessibile in Europa e a essere stato chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles sur ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ambientata nella provincia italiana del Nord-Est di oggi, colpita da una tra i suoi primi lavori apparsi in Europa hanno sorpreso per la capacità nel raccontare e la Pacific data images, PDI), e delle produzioni giapponesi (per es., lo studio Ghibli ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno situati sul muro estdella navata e nell'abside dietro la scena del Sogno di Giuseppe punterebbero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma molto probabilmente con l'Europa mediterranea, rappresentano uno degli aspetti più interessanti dell'architettura tradizionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] definiti dalla presenza di altri grandi monumenti pubblici: verso nord-ovest l’Ippodromo e le grandi terme di Zeuxippo; verso nord-est la piazza dell’Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni ancora diverse ha preso, relativamente all'antiquaria la capacità di ricostruire una linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...