L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] l'estesissima fascia di territorio compresa tra l'Europa orientale e la Mongolia: steppe, semideserti e Le sepolture sono classificabili in due gruppi principali a seconda dell'orientamento della salma, est (le più numerose) o sud. I cadaveri erano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che gli proveniva dall'essere lo storico dell'Europa e dell'Occidente latino (Oratio coram serenissimo imperatore 5 ott. 1453, è in Arch. di Stato di Milano, Sforza Pot. Est., 40).
La disgrazia di B. ebbe sicuramente uno sfondo politico, e insieme ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in tutta Europadelle realtà cittadine, si accompagnò in Italia con quello assai più vistoso dell'adozione del si aprivano verso l'esterno due porte poste sull'asse mediano delle facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il Tigri e l'Eufrate, fu prolungato il grande canale Nahrawān a est del Tigri e furono scavati due nuovi sistemi d'irrigazione per sfruttare nel resto della Spagna musulmana. La noria si è diffusa dai paesi islamici a quelli dell'Europa e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] in Manciuria nel 1931 non arrestò le ricerche nel Nord-Estdella Cina e nella Mongolia Interna, condotte da studiosi giapponesi: affinità con gli strumenti Blattspitzen del Paleolitico medio dell'Europa centrale. Dei 13 ornamenti rinvenuti, 8 sono ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , per la ricostruzione dell'evoluzione dell'architettura gotica soprattutto dell'Europa centrale (Frankl, 1945 5), Madrid 1948; J.S. Ackerman, 'Ars sine scientia nihil est', Gothic Theory of Architecture at the Cathedral of Milan, ArtB 31, 1949 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] defunto s. Gallo "capsella [...] cum cilicio ad caput viri Dei in feretro suspensa est" (Vettino, Vita Galli, 34; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, vennero esportati in pressoché tutti i paesi dell'Europa occidentale. Si tratta in prevalenza di manufatti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e dell'Africa citano autori specifici: "Yperborei ut dicit Solinus gens est beatissima" (carta di Hereford) e suggeriscono addirittura la ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dederit mea / fulmine divino intereat ipse / Hoc opus perfectum est in era DCCCXLVI / Hoc signo tuetur pius/ hoc signo vincitur che si diffonde nelle regioni della penisola iberica come in tutta Europa.La situazione delle A., all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Rome: from the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe: Archaeology and Social Development in the First Millennium non rimane traccia - sono disposti lungo i lati est e ovest di un cortile irregolare e sono costituiti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...